Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] e le montagne più alte, che si trovano in Alasca e nella Siberia orientale, non raggiungono i 3.000 m.
Il territorio artico, specie in Siberia, 000 Zone artiche della Russia europea Jacuti 300.000 Bacino del fiume Lena Tungusi 70.000 Regione a est ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] che venne esplorato sistematicamente fu il Mediterraneo, con le terre che lo circondano commerciavano sulle rive di tutto il bacino; più tardi Greci e Fenici Polo e molti altri), e nell’Oceano Atlantico orientale lungo le coste africane. E poi, via ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] proteggevano le colonie da questi costituite in varie città del Mediterraneo: nell’Africa settentrionale (Tunisi, Alessandria), ma anche sulla costa orientale del bacino (Giaffa, Tiro, Acri, Laodicea, Antiochia, Costantinopoli) o in Adriatico (Ragusa ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] del bacino sono ubicate le aree metropolitane milanese e torinese e molte altre città che, nel Piemonte orientale, più gravi problemi di compromissione ambientale del Mediterraneo. I prelievi idrici totali nel bacino del Po si aggirano intorno ai 20 ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] (non più di 10 km nel settore orientale dei Monti Albères), i P. costituiscono a vantaggio dei fondovalle, del bacino dell’Aquitania e della valle dell catena (e dunque delle coste atlantica e mediterranea) sono ubicati a quote variabili tra 1000 ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] bacini medi della Durance e del suo principale affluente (il Verdon) e il bacino dei terreni che si affacciano sul Mediterraneo si rispecchia nella natura della costa, nel 2007) della Francia sud-orientale, comprendente i dipartimenti Alpes de ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] che a sua volta comunica con il Mediterraneo per mezzo del Canale di Suez. La tra la penisola indiana e il bordo orientale africano: essa è rigettata da una -Laccadive. A E della prima è presente il Bacino delle Cocos, mentre tra le due è situata la ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] a Suez, 80 cm a Bur Sudan, 130 cm nel bacino di Massaua e 200 in quello di Assab, e si presentano tropicale, che risentono di influssi mediterranei; notevoli le risorse della pesca. legata sia ai rift dell’Africa orientale sia al Golfo di Aden, e ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] -R.; le acque sono in massima parte convogliate al bacino del Sebou. Vi sono anche notevoli differenze climatiche. Il (con prevalenza di colture arboree di tipo mediterraneo) e abitate. Invece nel R. orientale, se si eccettua la cimosa costiera, non ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] Comunica col Mediterraneo per il canale di Otranto. È lungo ca. 800 km e largo canale d'Otranto la costa orientale; una corrente discendente si forma garbino: SO). Le maree sono più marcate nel bacino settentrionale: a Venezia l'ampiezza media è di ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...