I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] dei metalli, del vino e delle merci provenienti dal Mediterraneoorientale, che lungo la via fluviale raggiungevano le regioni galliche cui fu affiancato nel V sec. a.C. un bacino artificiale, per far fronte all’insabbiamento. L’ampio circuito ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] I rapporti e gli scambi con i paesi del Mediterraneoorientale, ed eventualmente anche occidentale, si svilupparono in sommo per fanciulli e fanciulle, in quanto provvisto di polythyron e bacino lustrale e decorato con scene di raccolta e offerta del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] un grande lago nell’entroterra (il bacino di Vänern o Vätter), con baltiche, da un lato, e i Paesi mediterranei, dall’altro, nel III e soprattutto a IXe-Xe siècles) à la connaissance de l’Europe orientale, in L’Occidente e l’Islam nel Medioevo. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] del Reno nella sua riva orientale, dai Paesi Bassi ai massicci corno potorio con rinforzi d’argento, un bacino di bronzo dorato e un cofanetto di legno da due spilli d’oro, orecchini aurei di tipo mediterraneo, una coppia di fibule a disco d’oro e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] archeologia.
La presenza dei Burgundi nell’area orientale dell’Europa centrale è testimoniata da Plinio riferita alla parte centrale del bacino del Reno, intorno a sul petto, secondo l’uso romano-mediterraneo. Il costume maschile (in particolare gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] nel porto di Augusto, il maggiore e più esterno dei due bacini portuali di cui era dotata R. La costruzione del porto di stanziare a R. la flotta per il controllo del Mediterraneoorientale, sistemando gli invasi lagunari; tramite la Fossa Augusta ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] allo stato selvatico, come, nel Mediterraneo, le capre delle isole di successiva, nell'Eneolitico dell'Europa orientale; uno dei siti che B. Wilkens, Resti faunistici ed economia preistorica nel bacino del Fucino, in Il Fucino e le aree limitrofe ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] e a rielaborare elementi diversi delle culture orientali.
Il bacino dell’Egeo si presenta all’archeologo mette in relazione con quello che contemporaneamente avveniva nel Mediterraneoorientale, come viceversa non è possibile comprendere appieno le ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...