Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] proteggevano le colonie da questi costituite in varie città del Mediterraneo: nell’Africa settentrionale (Tunisi, Alessandria), ma anche sulla costa orientale del bacino (Giaffa, Tiro, Acri, Laodicea, Antiochia, Costantinopoli) o in Adriatico (Ragusa ...
Leggi Tutto
Germania
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] ovest a est l'alto Danubio; più a nord è il Bacino Francone, attraversato dal Meno e chiuso a ovest, a nord ' come in Italia. Nelle regioni orientali, specie lungo il Mar Baltico, di passaggio per i commerci tra Mediterraneo (Italia) e Mare del Nord ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] del bacino sono ubicate le aree metropolitane milanese e torinese e molte altre città che, nel Piemonte orientale, più gravi problemi di compromissione ambientale del Mediterraneo. I prelievi idrici totali nel bacino del Po si aggirano intorno ai 20 ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] (non più di 10 km nel settore orientale dei Monti Albères), i P. costituiscono a vantaggio dei fondovalle, del bacino dell’Aquitania e della valle dell catena (e dunque delle coste atlantica e mediterranea) sono ubicati a quote variabili tra 1000 ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] bacini medi della Durance e del suo principale affluente (il Verdon) e il bacino dei terreni che si affacciano sul Mediterraneo si rispecchia nella natura della costa, nel 2007) della Francia sud-orientale, comprendente i dipartimenti Alpes de ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , la città si trasformò (a causa dell'interramento del bacino antistante) in centro di produzione agricola. Il porto di Tomis molti altri. La Hispania Citerior mediterranea, dai Pirenei fino alle regioni sud-orientali della penisola era abitata da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 700 a.C. Lungo il versante sud-orientale del colle di Barbouna, dove già da La forma a cavea di teatro del bacino in cui venne costruita la città fu 301 a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi città ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] oltre che in tutta l'area romanizzata del Mediterraneo centro-orientale (a al-Bagawat in Egitto, Salona in due a staffa, più grandi, vengono rinvenute in genere tra il bacino ed i femori delle defunte ed erano probabilmente fissate ad un nastro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] secolo a.C. Sul lato orientale del tempio con portico è stato Vitale hanno portato alla luce un bacino di fontana pertinente a una domus Marangio (edd.), Porti, approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico, Lecce 1998, pp. 153-76.
S. De Caro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'area orientale. Di quest'ultima, che comprende un vasto mosaico di culture esteso dalla Mesopotamia al bacino del Tarim, del tipo attestato più tardi nel Maghreb. Nel Mediterraneoorientale forme simili sono note già in epoca precedente, ma ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...