Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] del Mare del Nord; Londra e l’Inghilterra orientale; Parigi e il suo bacino; l’asse Provenza-Linguadoca-(Catalogna); la Castiglia; il convivenza analoghi a quelli iberici; il Mediterraneoorientale, dove colonizzazione e migrazione commerciale si ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] tedesca, nello scacchiere estremo-orientale la spinta giapponese mira a non sono in grado di sciogliere. Il teatro Mediterraneo è l’area in cui può allora inizialmente , di porre a frutto l’immenso bacino di risorse reso accessibile dall’occupazione. ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] comprendente il bacino del Garda e una larga fascia di territorio sulla sua sponda sud-orientale dove sono 800, Oxford 2005 (trad. it. Le società dell’alto medioevo. Europa e Mediterraneo (secoli V-VIII), Roma 2009, pp. 242-244); A. Chavarria - ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] imperiale in tale epoca i confini nord-orientali dell'Illirico erano certamente al Danubio. in due province: la Provincia Superior, a S del bacino della Sava, e la Inferior, a N. Il nome coll'Italia e l'Oriente mediterraneo: in tali zone, come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] nel porto di Augusto, il maggiore e più esterno dei due bacini portuali di cui era dotata R. La costruzione del porto di stanziare a R. la flotta per il controllo del Mediterraneoorientale, sistemando gli invasi lagunari; tramite la Fossa Augusta ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] della sua precedente avventura orientale - nel finanziamento della quale delle grandi possibilità che il bacino del mar Nero apriva ai p. 183; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] di Citerior designò quindi tutta la parte orientale della penisola iberica- che dopo l' al Cabo de Gata (Iugum Veneris) sul Mediterraneo. La capitale fu posta a Tarraco ( deduzione di Gracchurris, nell'alto bacino dell'Ebro, che risalirebbe al ...
Leggi Tutto
CHANIA
E. Hallager
M. Vlasakis
Località nell'isola di Creta. Solo dal 1964, da quando cioè la zona occidentale di Creta ha avuto un proprio servizio archeologico, nel sito di Ch. sono iniziati scavi [...] le strutture architettoniche note altrove nell'isola (un bacino lustrale, polýthyra, pozzi di luce, facciate a cnossio; sono provati contatti con tutto l'Egeo e il Mediterraneoorientale. E sempre in questo periodo che Kydonìa è menzionata su ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] , nelle regioni del Mediterraneo, è caratterizzato dal la popolazione sono state significative in Africa orientale, con diffusa carenza di cibo e perdita dei cicloni tropicali, con un massimo nel bacino dell’Atlantico settentrionale: nel 2005, l’ ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] tecnologico (grano, soia ecc.) dai paesi industrializzati verso quelli emergenti (per es., i paesi dell'Europa orientale, del bacinomediterraneo e del Sudest asiatico), vantaggiosi per la disponibilità di risorse umane, di terra e di manodopera meno ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...