Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781)
J. de Alarcão
Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] a C. alcuni oggetti portati dal commercio mediterraneo. In tale data, i Fenici stabilirono colonie di calore; al fondo di tale bacino, l'acqua, che sarebbe stata di torrioni quadrangolari soltanto sul lato orientale, da dove l'attacco sarebbe ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] arte scultorea del XII sec. a.C. è fornito da un bacino in pietra decorato con una testa di toro; esso conserva ancora tracce Popoli del Mare che fecero incursione sulle coste del Mediterraneoorientale proprio in quell'epoca.
Sono inoltre state fatte ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] si distingue una piastra pertinente a un bacino lebetiforme del tipo noto nei corredi di nella fitta rete dei commerci mediterranei nell'Età del Bronzo, ha G. Voza (ed.), Archeologia della Sicilia sud-orientale, Napoli 1973, pp. 30-52; id., ...
Leggi Tutto
BEOZIA (Βοιωτία)
V. Aravantinos
Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] che hanno coinvolto forse tutto il Mediterraneo.
Durante il periodo miceneo o la maggior parte del mondo greco e orientale, conosce una grande fioritura. Tutti i soprattutto la zona NO e il grande bacino del lago di Copaide, allora bonificato. ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] assoluto nè di pari passo con le altre industrie del bacinomediterraneo di analogo tipo. Questo concetto, che sempre più si tomba del sacello funerario, sempre collocate dalla parte orientale: gli elementi costitutivi appaiono scissi.
Nella regione ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] cinte fortificate di città italiane, europee, del bacinomediterraneo e di alcuni teatri di guerra delle campagne contro (1860), pp. 257-296; A. Bertolotti, Le tipografie orientali e gli orientalisti a Roma nei secoli XVI e XVII, in Rivista Europea, ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] internazionale per lo studio del Mediterraneo, tutt’ora esistente. La sono anche le più rilevanti, dimostravano che il bacino è sede di un’oscillazione trinodale, in accordo per dodici ore verso la sponda orientale e per altre dodici verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] aree dell’islam, la cui estensione va dalla Spagna lungo tutto il bacino meridionale del Mediterraneo fino alla Persia e alle regioni settentrionali dell’India. L’area più orientale (dall’Egitto alla Persia) privilegia un approccio di tipo matematico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] archeologia.
La presenza dei Burgundi nell’area orientale dell’Europa centrale è testimoniata da Plinio riferita alla parte centrale del bacino del Reno, intorno a sul petto, secondo l’uso romano-mediterraneo. Il costume maschile (in particolare gli ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] .
Nella civiltà micenea si hanno due tipi di t.: con bacino poco profondo o, più frequentemente, in età tarda, con corpo a tre piedi risalgono però ad età molto più antiche: nel Mediterraneoorientale, con centro a Cipro, si trovano in uso nel XII e ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...