Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] misura approfittando del cambiamento degli equilibri nel Mediterraneoorientale, e quanto abbiano saputo raccogliere un’eredità noi visibile già in età arcaica in tutto il bacinomediterraneo, allora non si potrà dimenticare che questa diffusione ha ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] dei metalli, del vino e delle merci provenienti dal Mediterraneoorientale, che lungo la via fluviale raggiungevano le regioni galliche cui fu affiancato nel V sec. a.C. un bacino artificiale, per far fronte all’insabbiamento. L’ampio circuito ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] I rapporti e gli scambi con i paesi del Mediterraneoorientale, ed eventualmente anche occidentale, si svilupparono in sommo per fanciulli e fanciulle, in quanto provvisto di polythyron e bacino lustrale e decorato con scene di raccolta e offerta del ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] nell'ambito della diocesi pannonica. Il Norico mediterraneo riebbe come capitale Virunum, sino a quando occidente sino all'alto bacino dell'Isarco, donde greco-romana conosciuto nella regione delle Alpi orientali, si trova a Virunum e risale ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] di motivi figurati di origine orientale non è casuale, ma corrisponde periferico, probabilmente un'officina del bacino dei Carpazi o del basso Danubio signe et l'image, in Les princes celtes et la Méditerranée, Parigi 1988, pp. 81-92.
Arte dei Celti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] un grande lago nell’entroterra (il bacino di Vänern o Vätter), con baltiche, da un lato, e i Paesi mediterranei, dall’altro, nel III e soprattutto a IXe-Xe siècles) à la connaissance de l’Europe orientale, in L’Occidente e l’Islam nel Medioevo. ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] inserita nell'ampia rete dei traffici mediterranei. L'altro grande obiettivo degli trova il Capitolium, circondato su tre lati da un bacino-fontana, da portici sui lati O e Ν e triportico (il cui lato orientale verrà inglobato nella basilica giulio ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] Etruschi, Greci che percorrono il Mediterraneo con le loro navi ed faro, il complesso portuale si apre in due bacini divisi da un'ampia diga lunga sette stadi ( chiuso da due moli guardiani lunghi m 700 l'orientale, m 850 il meridionale, larghi m 10, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] del Reno nella sua riva orientale, dai Paesi Bassi ai massicci corno potorio con rinforzi d’argento, un bacino di bronzo dorato e un cofanetto di legno da due spilli d’oro, orecchini aurei di tipo mediterraneo, una coppia di fibule a disco d’oro e ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] provenienti con le loro gentes dal bacino dei Carpazi. Si suppone che nel valli dell'Inn e dell'Isarco; il confine orientale sembra fosse segnato in principio dal corso dell'Enns Alpi influssi del mondo bizantino-mediterraneo. Non mancano inoltre, ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...