Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] oppure venivano disposte sul petto e sul bacino, più raramente lungo un fianco, ma . anulari.
Passando alle grandi isole mediterranee, la Sicilia, rispetto alla tipologia Slovenia e all'area delle Alpi Orientali, le grandi vie di comunicazione lungo ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] è famosa soprattutto per la produzione scultorea del filone «orientale», quando il centro del potere si era spostato a costruzione del bacino idroelettrico di Nāgārjunasagar di ceramica a imitazione di quella mediterranea.
V. anche indiana, arte. ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] fare di P. il porto mediterraneo di Roma.
Le possibilità che , il colore, il costume di un porto greco-orientale, sicché Lucilio (Satur., iii, fragm. 89) a piccoli compartimenti sembra destinata a bacino di sedimentazione per la maggior purezza ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] li rendeva stazione obbligata fra il Mediterraneo e la ricca Africa nera, quest'area è stato rinvenuto anche un grande bacino marmoreo che reca incisa sull'orlo una cominciava proprio da qui, dalla gradinata orientale del tempio stesso; se ne sono ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] parte ed Europa orientale dall'altra. Nell'Europa orientale l'inlandsis penetrava profondamente nel bacino del Dnepr, le due trasgressioni "rissiane" dell'inlandsis. Nel Mediterraneo il sollevamento di alcune zolle e l'eustatismo determinarono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] del Reno nel settore a nord-ovest delle Alpi, sul bacino del medio Danubio più a oriente e a settentrione sui tipo Tirinto ha una vastissima diffusione: è documentato nel Mediterraneo centro- orientale dalla Sardegna a Creta e a Ugarit, in area ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] frequenti in tutta l'area del Mediterraneo e si assiste ad un potenziamento ninfeo triabsidato con un grande bacino centrale rettangolare. Altre modificazioni sempre lungo lo stesso lato nord-orientale, è chiuso dalla cosiddetta "costruzione di ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] una caratteristica essenziale dell'arte delle coste del Mediterraneoorientale.
Dal kurgan di Kul' Oba proviene anche questa fortezza hanno messo in luce costruzioni difensive, il gran bacino del ninfeo e le terme. Vicino alla fortezza si trovava il ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] di accertare che, almeno nelle regioni del Mediterraneoorientale, la dieta è rimasta fondamentalmente invariata dal e quinoa sulle Ande e di manioca e patate dolci nel bacino del Rio delle Amazzoni; gli unici animali addomesticati erano invece il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] , che inaugurano la grande stagione degli scavi archeologici nel bacino dell’Egeo. Descrizioni della Grecia e dei suoi monumenti , Creta è dopo Cipro la più grande delle isole del Mediterraneoorientale e la regione nella quale per prima si è formata, ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...