La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] gemma in effetti questa, incastonata nel bacino di S. Marco, traente la nel Seicento a quello del 1971 sul Mediterraneo alla luce della battaglia di Lepanto, sino subito proiettato alla volta delle civiltà orientali, asiatiche, dell’Iran, dell’India ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] seni tatuati per raccogliere il latte in un grande bacino.
Al Calcolitico appartengono alcune creazioni ceramiche tra le e con la parallela situazione in Asia Minore, il Mediterraneoorientale divenne teatro di grandi movimenti di profughi in cerca di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] un problema; apparve nell’Europa centro-orientale (Bulgaria, Ungheria, Slovacchia) in Gönnersdorf, Andernach), nel Bacino parigino (Pincevent, Etiolles una facies che si diffonde lungo il versante Mediterraneo e che prende il nome di “facies iberica ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] tromba di scale di servizio autonoma fa accedere sia al mezzanino orientale, che per il suo arredo fa parte del complesso di cave di pietra del patrimonio imperiale dislocate nel bacinoMediterraneo e destinate all'esportazione. Almeno nello stadio- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] alle teorie "orientaliste" formulate da Walter Burkert (Da Omero ai magi: la tradizione orientale nella cultura greca di lamelle ritrovate dagli archeologi in tutto il bacinomediterraneo attestano la vitalità di questi rituali durante l’antichità ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] casi si recepiscono, sotto vari aspetti, temi orientali: i monumenti mitriaci sono numerosi e variati Il resto dell’Oltenia e anche il bacino transilvanico dell’Olt, la Muntenia e , in L’Adriatico tra Mediterraneo e Penisola Balcanica nell’antichità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Orient-Gesellschaft (DOG) a Uruk e quelli americani con la spedizione dell'Oriental Institute di Chicago diretta da H. Frankfort nei siti del bacino del Diyala sperimentavano sistematicamente il metodo stratigrafico, in Siria gli stessi fermenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] insediarono nell’area centrale e in particolare nel bacino di Ioannina. Da allora non mancarono le pressioni connesso alla Grande Dea, la cui venerazione era diffusa nel mediterraneoorientale; il successivo è quello di Zeus, originario della Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] richiamò correnti commerciali e culturali principalmente dal Mediterraneoorientale. A partire dalla fine del VI sec 145 esplorate nel 1962-3). La bonificazione idraulica di un adiacente bacino, "valle" Pega, consentì la ripresa degli scavi sotto la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] che sfruttava il doppio bacino dei laghi Lucrino e assoggettò N. insieme ad altri centri della Sicilia orientale. La città fu rifondata agli inizi del V P.G. Guzzo (edd.), Nel cuore del Mediterraneo antico. Reggio, Messina e le colonie calcidesi dell ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...