Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] profonde riforme culturali.
Nell’Europa centro-orientale le diverse letterature, slave e baltiche delle minori, alla periferia del grande bacino di utenza anglofono. Non di rado sono le ricerche sulle radici mediterranee di movimenti e autori delle ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Il conseguente spostamento del baricentro geopolitico dal bacinomediterraneo all'Europa centrale lasciò ai territori dal dinamismo delle fondazioni monastiche che, originatesi nell'ambito orientale, si diffusero lungo le antiche vie dei commerci, ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] maggiori. Alle latitudini medie, come quelle del Bacinomediterraneo, la pelle adotta la strategia di cambiare colore a distinguere i seguaci dell’induismo e di altre religioni orientali, è rappresentato dalla proibizione di nutrirsi di carne di vacca ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] la civiltà della più recente Età del Ferro preromana dal medio bacino del Danubio fino alla Francia, che venne così contrapposta alla più orientale consiste nel fatto che mentre in Occidente, per i continui rapporti con le regioni mediterranee, ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] del mare dell’Europa sud-orientale per i passaggi tra Mar Adriatico, Mar Ionio e Mediterraneoorientale; l’autostrada del mare di un canale concorrente a Panamá. Sfruttando il grande bacino d’acqua del Lago Cocicolba, al centro del Paese tra ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di schiavi che i Romani riportarono dal saccheggio del Mediterraneoorientale a partire dalle guerre del II sec. a.C secondo i luoghi, vi proveniva da sorgenti, corsi d'acqua, bacini, dighe o da altri apprestamenti di raccolta, più raramente da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] locali collegati a queste rotte. Essenziali nel collegamento tra Mediterraneoorientale e area egea sono le isole di Rodi e Creta nord. L’ipotesi di un’invasione dal nord, dal bacino del Danubio, avanzata in passato da numerosi studiosi – un ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] valore differisce notevolmente fra l’estremità occidentale e quella orientale. Da questo punto di vista, offre tutte quelle , nei Paesi del bacino, l’importanza di una visione comune e partecipata dei problemi dello spazio mediterraneo, in grado di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] sulle tre facce decoravano l'arredo dell'Acropoli. Già nel bacino del Tempio Β appare sulla faccia principale in alto il tema qualità stilistica e una circolazione interna al Mediterraneoorientale, senza più possibilità di ampia circolazione verso ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] grezze venissero inizialmente importate nei paesi del bacinomediterraneo da quelli asiatici, curvate in foggia di . - Il b. fu il metallo più comunemente usato nell'Asia orientale per gli oggetti rituali, il vasellame del culto, le statue delle ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...