Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] gui, inv. 1096, del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma) attestano l'uso di filze di cauri dell'area di Ba-Shu del bacino del Sichuan (Chen 1993), che, S. Rizzo (ed.), Le vie mercantili tra Mediterraneo e Oriente nel mondo antico, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] a quelli attuali. Le coste dell'Oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mare Eemiano (che si estendeva sull'area oggi intorno a 80.000 anni fa. Il Micocchiano orientale penetrò anche nel bacino carpatico: i siti più importanti si trovano nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Nord e il Sud della Grecia. Più attivo è il bacino di scambio fornito dalle Cicladi, dove durante il Cicladico Medio si sviluppa in questo periodo tra il mondo egeo e il Mediterraneoorientale. L'influenza micenea declina durante la fase ET IIIB, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] 4), come la risposta alla fertilità delle terre mediterranee dalle quali un etrusco di nome Arruns ( a.C. nel Nord-Ovest del bacino dei Carpazi, in Moravia e in movimenti sono diretti sia verso l’Europa orientale, sia verso la Grecia. Le panoplie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] le relazioni commerciali all'interno del bacinomediterraneo, fino alla cesura delle relazioni determinata rapporti autonomi, fungevano da intermediari nei commerci tra Mediterraneoorientale ed occidentale. Sotto Anastasio (491-518), al ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] metallurgia, legato alla crescita degli Stati arcaici del Mediterraneoorientale, comportò lo sfruttamento e la lavorazione di tutti XIX sec., formata da quattro canalette convergenti in un bacino centrale, in cui vi erano numerose scorie e tubuli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di Chio, viaggiavano in tutto il Mediterraneo e sulle coste del Ponto Eusino. pp. 265-87.
Samo
di Luigi Caliò
È la più orientale delle Sporadi, a soli 2,5 km dalla costa dell’ che chiudevano in un solo bacino il porto militare e quello commerciale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] amerindi, i quali avevano esplorato l'area orientale del bacino del fiume Mississippi. Infatti quando, dopo la ricerche, essi determinarono anche la posizione delle coste del Mediterraneo e dell'Atlantico, avvicinandole a Parigi rispettivamente di 50 ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] l'India, l'Arabia e l'Africa orientale con i porti del Mediterraneo. Ai tempi dell'Impero Romano la parte terminale di montagna, o levistico, è una pianta spontanea del bacinomediterraneo, che può essere anche coltivata. Di essa vengono utilizzate ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] Β e III C.
Passando al bacino dell'Ofanto vanno menzionati gli scavi di saggi verso l'estremità orientale delle città antica hanno , L. Vagnetti (ed.), Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica. Atti del ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...