SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] a SO di Pratella, sulle pendici sud-orientali del Matese nella Campania sannita, fortificazioni in gravitante sul bacino del Tevere e a NE quella interna con al centro il bacino del corso del Nilo e del Mediterraneo.
Dall'agro tiburtino proviene ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] stampigliata o traslucida simile a quella dei Gepidi insediati nel bacino del Tibisco e in Transilvania e tipica del periodo o gli esemplari con iscrizioni votive presenti nel Mediterraneoorientale tanto più che alcune croci funerarie (astili, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] per lo meno in area vicino-orientale, la rete viaria persiana fosse in Oriente e l'Occidente mediterraneo. I traffici commerciali che fissare all'indomani del completamento della conquista del bacino del Tarim (Xinjiang), ossia intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] nel circuito di interscambio con il mondo mediterraneo in età tolemaica e romana, dando mura di cinta in pietre. AFRICA ORIENTALE L'inclusione nel circuito di interscambio del I millennio d.C. nel bacino dei fiumi Shashi e Limpopo. Questo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] del Giglio Porto; di Monte Cristo) e dal Mediterraneoorientale (Yassı Ada). Oltre le soglie dell'antichità giungono potrebbe riferirsi un torso maschile originariamente panneggiato intorno al bacino e alle gambe.
Sembra augustea la figura intera ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] un carattere genetico distintivo delle popolazioni dell'Asia orientale. Nella donna il naso è relativamente piccolo e madre assume valore universale in tutte le culture fiorite nel bacinomediterraneo nell'arco di cinquemila anni. Per chi vive dei ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] notevoli affinità con l'arte epigravettiana dell'Eurasia occidentale.
Nel bacino dello Enisej, oltre il 90% dei siti preistorici conosciuti si antenati dei moderni cereali domestici, dal Mediterraneoorientale verso est. Molti studiosi ipotizzano che ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] occupazione di nuove ampie regioni anche nelle aree gravitanti sui bacini del Tigri e dell'Eufrate. Mentre si estendeva il popolamento ampiamente in tutta l'area gravitante sul Mediterraneoorientale. È interessante notare che vi sono comunque ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] loro la Battriana e una parte del bacino dell'Indo. L'Ovest dell'Afghanistan ( . e il I d.C. tra il mondo mediterraneo, l'India e la Cina, e le cui sommità della collina e il suo fianco orientale, privo di costruzioni ma caratterizzato da quattro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] e interessanti aree di mercato nel bacino centro-occidentale del Mediterraneo. La principale di queste regioni fu centri etruschi: nell'Etruria meridionale le più antiche importazioni orientali sono documentate a Veio e Tarquinia, ma nel corso ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...