Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] Salins e Brouges-Avaricum nel bacino della Loira, dai quali provengono es. nella Marna e in Europa orientale, dal Dürrnberg presso Hallein alla C. Eluère (ed.), Les Princes Celtes et la Mediterranée, Parigi 1988; F. Audouze, O. Buchsenschutz, Villes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] geodinamica di bacino postorogenico della valle /m3, rispettivamente in Francia, nella costa nord-orientale degli Stati Uniti, in Germania, nei Paesi anno, il più lungo gasdotto sottomarino del Mediterraneo (fine posa condotte nel 2004), raggiunge ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Mar Rosso divenne patrimonio comune della marineria del Mediterraneoorientale alla fine del VII sec. a.C transitavano per Mataban o Malaga, oltre che tessuti. Culture ceramiche del bacino del fiume Monambovo e della regione di Androy, a sud del ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] delle civiltà svoltesi sul territorio mediterraneo ed europeo, si trovano numerosi bell'esempio dell'influenza dei t. variopinti orientali sull'arte greca (vol. i, fig proviene dalla spedizione Kozlov nel bacino del fiume Slenga nella Mongolia ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] tra la pianura Padana, il Mediterraneo e l’Oriente(28).
Cantieristica uno stanziamento per lo scavo di un nuovo bacino e dei canali d’accesso ai Bottenighi, propria «porta industriale» verso l’Europa orientale(42).
Le lettere di Grimani a Luzzatti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] e Cartagine che segnò il destino del Mediterraneo.
Sicilia
di Sergio Rinaldi Tufi
Come per la creazione di alcun abitato) sulla costa nord-orientale.
Poco dopo, si deve a Silla (un poco naturale che racchiude il bacino portuale. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] degli interessi rodi lungo la rotta mediterranea.
Camarina (v.), che rappresenta nel quadrante sud-orientale dell'isola la punta sul residenziale, a cui appartengono anche l'impianto termale e il bacino di fontana rinvenuti più a E, in Piazza Dante.
...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] permesso di enfatizzare il ruolo di giacimenti interni al bacino dell’Egeo, come quelli del Laurion. Il contenuto Antiquities Cyprus, dal 1963.
Ch. Baurain, Chypre et la MéditerranéeOrientale au Bronze Récent. Synthèse historique, Paris 1984.
V. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] due consuete correnti culturali del Mediterraneo e del bacino danubiano, con le immancabili da due cavalli in corsa sfrenata (v. cinese, arte).
Monumenti considerati. - Civiltà orientali: c. di Tepe Gaura: E. A. Speiser, Excavations at Tepe Gawra, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] arrivavano fino ai porti del Mediterraneoorientale. Per Venezia e le altre città marinare mediterranee è un colpo mortale. Negli Olanda, Inghilterra e Francia. L’Italia, chiusa nel bacinomediterraneo, ne resta esclusa. Ma le grandi città commerciali ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...