UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Segre, Paleolitico inferiore di facies arcaiche nel bacino di Gualdo Tadino-Nocera Umbra e medio che si estendono nell'U. nord-orientale lungo una serie di diramazioni create VV., Tevere, un'antica via per il Mediterraneo (cat.), Roma 1986, pp. 142- ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] tra l'Oceano Indiano, lo Higiaz, l'Africa orientale e il Mediterraneo. L'importanza di questa via era talmente grande che comunicazioni che, fatte le debite proporzioni, ricorda i moderni bacini fluviali del Volga, del Danubio e del Reno. I ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] piacere e a dispetto dell'avanzata turca nel Mediterraneoorientale, enumerano le spoglie dell'Impero, del "quarto IX secolo, il palazzo Ducale si erge di fronte al bacino lagunare, mentre la Basilica è costruita come un prolungamento del Palazzo ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] quel recinto delimitato, che rappresenta il bacino di utenza privilegiato (ma, ovviamente, varietà estremamente orientale o, più filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale. Atti del Convegno tenutosi all'Università Autonoma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] e del Guizhou, come anche la parte orientale della regione dello Yunnan, l'isola di regioni interne, cioè delle aree del bacino dello Yangzi, e che il loro fiori, come quelli degli alberi del fico mediterraneo, si formano all'interno di una cavità ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] l'esecuzione dei sondaggi. Occorre ricordare che l'individuazione dei bacini dai quali si estrae il petrolio si basa su affioramenti e) i sapropels del Plio-Pleistocene del Mediterraneoorientale, correlabili con grande precisione su distanze di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] . Stante la giurisdizione sui prodotti di provenienza orientale, i "levanti" - come talvolta venivano i secoli XII e XIII, la maggior parte degli atti riguardanti il bacinomediterraneo è edita da Gottlieb L.Fr. Tafelgeorg M. Thomas, Urkunden zur ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] armi. L'architettura sacra del Templari attraverso il Mediterraneo, a cura di G. Viti, A. Cadei a quattro īvān assiali, con largo bacino nella corte. A O, in un una scala a due ali posta sul lato orientale d'ingresso. Nell'angolo nord-ovest è situato ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] A. (già ENI, Ente Nazionale Idrocarburi). Particolarmente attiva nel bacino del Caspio, l’Eni basa la propria posizione su una Via della seta, rotta commerciale che univa il Mediterraneo all’Asia orientale, il cui declino con l’apertura delle rotte ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] infatti che esso controllava tutta Creta tranne forse l’estremità orientale. Se ora la distruzione di Cnosso è da porre l’isola aveva nel Mediterraneo. Tale sviluppo ha accanto al quale si rinvenne un profondo bacino dipinto con la figura di un toro, ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...