La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] galleggianti davanti a S. Marco, dove la profondità del bacino consentiva un migliore ricambio d’acqua(12). Il ruolo giocato Mediterraneo consentivano di acquistare biglietti per qualsiasi tratta, comprese le destinazioni orientali raggiungibili ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] fra le leggende religiose greche e quelle orientali, e perciò del valore relativo e criticabile a informare della storia di Roma il mondo mediterraneo di lingua greca. Non è un caso che come una sorta di bacino collettore di tradizioni storiografiche ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] marina militare potranno partire, andranno persi il "Salina", minato col bacino, e due piroscafi in costruzione per i C., un transatlantico Tirreno, Mediterraneo occidentale e Nordeuropa; per l'Adriatico e Mediterraneoorientale); istituirono quattro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Disponeva, inoltre, di due bacini portuali, il cosiddetto Porto e Casmene (643 a.C.); sulla costa orientale fu dedotta una colonia presso la foce . De Juliis, Taranto, Bari 2000; Taranto e il Mediterraneo, CMGr XLI (2001), passim (con bibl. ult.).
F ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] a questa fase. Nel bacino inferiore della Krishna, a Dharanikota deposito erano presenti anche frammenti di anfore mediterranee, un fatto che indicava come la nera e grigia, diffusa nel Deccan e nell'India nord-orientale tra il I sec. a.C. e il I sec ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] aspetti tecnologici e morfologici che comparvero nel Mediterraneo e nel bacino del Ponto nel corso del VII e Mesolitico ha avuto una limitata applicazione nell'Asia orientale e sud-orientale, dove esso è stato utilizzato per definire industrie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] a.C., ma si diffonde in un'area vasta, soprattutto nel Mediterraneoorientale, nel Mar Nero, ma anche nelle colonie della Magna Grecia ed Non mancano già nel I secolo officine anforarie nel bacino della Loira, nella regione di Lione e in ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] la marginalizzazione dei confini orientali venne attenuandosi grazie all' palazzo Ducale si innalzava di fronte al bacino lagunare mentre la basilica, prolungamento del intervento ormai sviluppato nel Mediterraneo. Benché non detenesse alcun ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] del porto fluviale ubicata nella periferia della città. In questa zona orientale, che si estende per circa 5 km lungo la sponda del della metropolitana.
L’altro grande bacino di scambi culturali resta il Mediterraneo. Nell’etimo del termine tardo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nuotando con l'aiuto di otri, il loro uso comune nel bacino mesopotamico è confermato dalle lastre scultoree del sec. VII nel palazzo fattore di ordine culturale. Così nelle regioni del Mediterraneoorientale, dove l'arte s'ispira a tradizione colta ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...