Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] circondato da un muro basso; al centro del cortile, un bacino; sul fondo, l'edificio residenziale preceduto da un portico a Anteriore, mentre presenta affinità con edifici della cultura mediterraneaorientale (un esempio di c. absidata è stato notato ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] bue, noti anche da ritrovamenti nel bacino occidentale del Mediterraneo. Questa evidenza lascerebbe supporre che, durante alla statuaria in pietra e che in essa l'area greca orientale ha svolto un importante ruolo. Tale tecnica viene usata per lo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Han 206 a. C.-24 d. C.) e Han Posteriori o Orientali (Hou Han o Tung Han, 25-220 d. C.).
Dopo la P'an: recipiente per acqua a forma di bacino, per lo più circolare; non mancano però ) e sui bordi del Mediterraneo (Palmira). Questa unità, naturalmente ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] rapporto con gli insediamenti del bacino mesopotamico, come dimostra l' mari") designasse sia quella parte dell'Arabia orientale in cui si trovano le oasi di al de Julfar, in La céramique médiévale en Méditerranée, Actes du 6e congrès de l'Aiecm ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] minoica: tecnica che a Creta, come nel resto del Mediterraneoorientale, è stata in larga voga per i cortili fino ai dividenti pannelli trapezoidali con scene di caccia, attorno a un bacino d'acqua ottagonale nel centro su cui si doveva specchiare ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] impianto di orti e giardini, in tutto il bacinomediterraneo e altrove. La Sicilia ne fu particolarmente Varanasi 1969.
Pinto, O., Viaggi di C. Federici e G. Balbi alle Indie Orientali, in Il Nuovo Ramusio, vol. IV, Roma 1962.
Prasad, M., A ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ultimo di ogni monaco, ma le aree desertiche del bacinomediterraneo sono limitate e progressivamente si popolano di solitari. Il di area siriaca. Se i monaci delle altre zone orientali del Mediterraneo trovano già a partire dall’ultimo quarto del IV ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] tirrenico della penisola italiana; regioni a clima mediterraneo come la Calabria e la Sicilia; regioni influenzate dei gruppi gravettiani verso le regioni orientali e meridionali. L'Epigravettiano del bacino danubiano è rappresentato tra 19. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a.C., ordina lo scavo di un grande bacino in Campo Marzio dedicato alle naumachie. Nel 69 maggiori città storiche del Mediterraneo, appartengono a una classe Premio di Formula 1 in area medio-orientale, programmato per il 2004.
Riferimenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneoorientale a sud della Turchia e a ovest [...] il periodo dell'espansione dei Greci (soprattutto Euboici) nel Mediterraneoorientale, con le fondazioni coloniali in Asia Minore e in : un bacino con le pareti e il fondo rivestiti da lastre ortostatiche che richiamano i "bacini lustrali" ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...