L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] oltre che in tutta l'area romanizzata del Mediterraneo centro-orientale (a al-Bagawat in Egitto, Salona in due a staffa, più grandi, vengono rinvenute in genere tra il bacino ed i femori delle defunte ed erano probabilmente fissate ad un nastro ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] vie di mare, terra e cielo. Persino in pieno centro, il bacino di S. Marco può fregiarsi di una «monumentale Riva dell’Impero, dominio sull’Adriatico e — di riflesso — sul Mediterraneoorientale. È appunto su quest’uso strumentale delle tradizioni, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] e marittimi fra Oriente ed Occidente, fra bacinomediterraneo ed Europa continentale. L'alto Adriatico è pp. 24 s. (pp. 11-52). Per la persistenza del tipo in area orientale v. i monumenti di Termessos (fine I sec. a.C.): M. Verzar, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] secolo a.C. Sul lato orientale del tempio con portico è stato Vitale hanno portato alla luce un bacino di fontana pertinente a una domus Marangio (edd.), Porti, approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico, Lecce 1998, pp. 153-76.
S. De Caro ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] orientale; il suo margine settentrionale è invece di tipo collisionale, marcato dalle catene di età alpina del Mediterraneo e Vine, 1989): 1) il main basal thrust; 2) il bacino recente del Siwalik; 3) il sovrastante sistema di falde di basamento e ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] orientale, ma avrebbero fortemente contribuito, assieme alle politiche espansioniste dell'impero Han da una parte e di Roma dall'altra, ad avvicinare l'Oriente Estremo al mondo mediterraneo conca che costituisce il bacino del Sichuan, compresa tra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'area orientale. Di quest'ultima, che comprende un vasto mosaico di culture esteso dalla Mesopotamia al bacino del Tarim, del tipo attestato più tardi nel Maghreb. Nel Mediterraneoorientale forme simili sono note già in epoca precedente, ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] le carte tolemaiche, soprattutto per il bacinomediterraneo.
Le carte che corredavano la Geografia tolemaica dire il Concilio che doveva riunire la Chiesa romana e la Chiesa orientale. Un avvenimento, questo, che doveva portare in Italia, nelle due ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Brasile, in Francia, in Giappone e in alcune zone dell'Europa orientale e del Vicino Oriente (v. Klugman, 1996).
È importante precisare colpisce individui anziani abitanti in regioni del bacinomediterraneo, e si manifesta con lesioni cutanee, ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] infiniti vascelli che si spostano nel bacino (65).
E dove il prolungamento o posta nell'angolo sud-orientale della città e da , 3 aprile 1600.
17. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 19762, pp. ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...