Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] e il Mediterraneo. Non vi sono dati che testimoniano la coniazione o la circolazione di m. di qualsiasi tipo nelle regioni orientali. Nel IV . Il suo territorio nel montuoso Nord-Ovest del bacino dell'Indo era esposto all'invasione dei Kuṣāṇa, dai ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] parte riecheggiano esemplari generalmente attribuiti a centri del Mediterraneoorientale, come per es. l'Egitto fatimide, opere islamiche in tale tecnica dell'area del bacinomediterraneo sono caratterizzate in modo consistente da ampi bordi con ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] cappella contenente la statua funeraria o un bacino con canaletti di scarico.
In Fenicia non e l'Oriente mediterraneo (Antichità Altoadriatiche, XII Edukä-Pali Elüka, in Bulletin of the School of Oriental and African Studies, XX, 1957, pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] rispetto a quello italiano e mediterraneo in genere) alle evidenze più la zona circostante, come nelle analisi del bacino di approvvigionamento (site catchment analysis), in cui una vasta area della pianura orientale ungherese (distretto di Békés), ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] tutte le federazioni sportive nel bacino collettore del Foro Mussolini vinse il più giovane: il diciottenne tedesco orientale Peter Kohnke.
Tokyo 1964, Città del alle competizioni internazionali (Giochi del Mediterraneo, World Cup, europei, mondiali, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (m 42 s. m.); un più esteso settore orientale ha le sue massime depressioni presso l'anfiteatro (m 12 fascia del lido, si apriva un bacino lagunare e presso quella laguna, lungo Magna Grecia e dell'Oriente mediterraneo, ricevette ed applicò nell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , la città si trasformò (a causa dell'interramento del bacino antistante) in centro di produzione agricola. Il porto di Tomis molti altri. La Hispania Citerior mediterranea, dai Pirenei fino alle regioni sud-orientali della penisola era abitata da ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] navale congiunta di Etruschi e Cartaginesi nelle acque antistanti la costa orientale della Corsica (545 a.C.). Dal racconto di Erodoto , ma particolarmente il diffondersi in tutto il bacinomediterraneo, dall'Africa e dalla Spagna fino alla Grecia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 700 a.C. Lungo il versante sud-orientale del colle di Barbouna, dove già da La forma a cavea di teatro del bacino in cui venne costruita la città fu 301 a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] pertanto, trovarono nelle regioni che si affacciano sulla sponda orientale del Mediterraneo, quali la Siria, l'abete, il pino il punto di giunzione tra il collo e le spalle, il bacino e le ginocchia. L'uso della quadrettatura è attestato a partire ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...