L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] la Battriana è un'entità geografica assai più vasta, che ingloba tutto il bacino dell'Amu Darya/Darya-i Panj, che vi scorre al centro, ed è ellenistico nel mondo mediterraneo (Pella, Eretria).
La simbiosi tra pianta di tipo orientale e decorazione di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] approdo sul Mediterraneo provvisto di tre promontori naturali. Nell'insenatura fra il promontorio centrale e quello orientale si era A Cartagine il porto punico era costituito da un bacino rettangolare per le navi mercantili e da uno circolare ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] che assicura il passaggio fra i due bacini del Mediterraneo. Si tratta, quindi, di una scelta RTun, 1939, pp. 135-98; P. Bartoloni, Necropoli puniche della costa nord-orientale del Capo Bon, in E. Acquaro et al., Prospezione archeologica al Capo Bon, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] La distribuzione "normale" della ceramica si verifica principalmente attraverso il bacino del Po, e si estende lungo le due coste dell' -Aouja, e qualche volta li troviamo esportati nel Mediterraneoorientale, nel basso Reno, e nella Gallia centrale. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] del Reno, il fuoco sacro si estese mezzo secolo più tardi nel bacino di Parigi, dove trovò un clima favorevole. L'Île-de-France una fama sinistra accompagnava le galere che venivano dal Mediterraneoorientale, Genova si rifiutò di riceverle; così, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] -Bahrain ha messo in evidenza tracce di contatti con il Mediterraneoorientale. Gli scavi hanno interessato alcune abitazioni e una parte del a morfologie aperte (coppe profonde a orlo naturale, bacini) o chiuse (ollette a orlo svasato con versatoio, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] e il modello in tutto il Mediterraneo. Qui la questione è proposta bizantini; la sua articolazione interna, con il bacino acqueo posto fra due file di scali coperti quali poterono esser visti nei porti orientali. Questo carattere, di copertura di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che sopravvive influisce sulla distribuzione della fauna, tanto che nel bacino del Fiume Giallo e nelle aree circostanti i mammut mancano completamente geografiche (Mediterraneo, Mare della Sonda, Mar Cinese Meridionale, Pacifico orientale, Mar ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] capitale a Van, si arricchirono di centri urbani nell'ambito del bacino del Lago di Van, di conventi e di siti fortificati. strade coperte di Acri e Cesarea, diffuse peraltro nel Mediterraneoorientale, la presenza degli archi acuti nella strada di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] nel 1983 e bronzo nel 1987). La Germania Orientale è stata presente alle Olimpiadi solo due volte, con flessione della coscia sul bacino, con il ginocchio in posizione Coppa del Mondo e i Giochi del Mediterraneo. Nel suo palmarès anche l'argento ai ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...