• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Archeologia [213]
Arti visive [144]
Geografia [112]
Storia [110]
Europa [88]
Temi generali [47]
Geografia umana ed economica [42]
Storia per continenti e paesi [39]
Diritto [41]
Architettura e urbanistica [37]

OCHOTSK, Mare di

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHOTSK, Mare di (russo Okotskoe More; A. T., 84-85; 103-104) Giuseppe Morandini A SO. del Mare di Bering, tra la frastagliata costa orientale dell'Asia e l'Arcipelago delle Curili, si stende tra 43° [...] del continente. La superficie di questo bacino (kmq. 1.507.610) occupa (Baia di Gižiga). Mentre generalmente i mari mediterranei hanno per l'uomo un'importanza notevolissima, Ochotsk e Ajan e su quella orientale Vorovsk. Bibl.: O. Krümmel, Handbuch ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO GIAPPONESE – MARE DEL GIAPPONE – ISOLA DI SACHALIN – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHOTSK, Mare di (1)
Mostra Tutti

RELITTA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1936)

RELITTA, FAUNA Edgardo Baldi . L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandi laghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] danesi e della Prussia Orientale garebbero piuttosto immigrazioni di Vindoboniano superiore, separato dal Mediterraneo, esteso dall'Austria Inferiore gli studî moderni tendono a ridurre. I bacini lacustri, dei quali si possa provare geologicamente ... Leggi Tutto

PIRENEI, ORIENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] nel Pech de Bugarach). La parte orientale è occupata dal Rossiglione, bacino di sprofondamento colmato da terreni alluvionali per mezzo dell'Ariège invia le acque all'Atlantico, il rimanente al Mediterraneo per la Tech, la Têt, l'Agly, l'Aude e il ... Leggi Tutto

SONDA, Mare della

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96) Giuseppe Morandini Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] nord-orientale non v'è chiara demarcazione verso i mari delle Molucche e di Banda. Risulta così un caratteristico bacino, M. van Riel; da questi studî, eseguiti in tutto il Mediterraneo Australasiatico, risulta che una vasta area di questo mare è al ... Leggi Tutto

GARD, dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1932)

GARD, dipartimento del (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] per intero il confine orientale. Il dipartimento è compreso fra le pendici meridionali delle Cevenne e il Mediterraneo; ha un'area di antico lungo una serie di faglie si trovano dei bacini carboniferi; dai calcarei cretacei si estrasse un tempo del ... Leggi Tutto

LIGURE, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26) Giovanni Platania È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] giorno lunare, avviene simultaneamente in tutto il bacino occidentale del Mediterraneo, che oscilla intorno a un asse nodale rimanendo quindi quasi costante fino al fondo. Nella parte orientale del bacino si trova un minimo di temperatura a 250 m., ... Leggi Tutto

MARNA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della Franca Contea: [...] sensibili differenze: in generale la regione più calda è il bacino della Saona, quella più fredda l'Altipiano di Langres; di Langres. Le acque del territorio dell'Alta Marna vanno al Mediterraneo per mezzo del Rodano, al Mare del Nord per mezzo della ... Leggi Tutto

VOLGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLGA (XXXV, p. 546) Leandro PEDRINI Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] , per mezzo di 9 chiuse nel tratto orientale e 4 in quello occidentale. Il canale, completando la via d'acqua che unisce Stalingrado a Rostov con un percorso totale di 540 km, collega il bacino del V. con il Mediterraneo. Attualmente si pone mano al ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR BALTICO – STALINGRADO – MAR BIANCO – KUJBYŠEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

SEYHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYHAN (lat. Sarus; A. T., 88-89) Marina Emiliani Fiume dell'Anatolia sud-orientale, con una lunghezza di 450 km., e un bacino di circa 22.400 kmq. Ha origine dall'altipiano anatolico con due rami, il [...] raccogliendo le acque del massiccio dell'Antitauro. Il ramo orientale, Gök Su, nasce ai piedi del Gök Dilli; ponte a sedici archi, e, dopo un tortuoso percorso si getta nel Mediterraneo a sud-ovest di Adana. Il fiume, che ha una portata media ... Leggi Tutto
TAGS: ANTITAURO – ANATOLIA – CILICIA – TURCHIA – ADANA

SAÔNE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] sulla fiorente industria dell'estrazione di carbon fossile dal grande bacino di Creusot e Blanzy per un totale annuo di oltre , Charolles. Il dipartimento è servito dalla ferrovia Parigi-Lione-Mediterraneo, dalla Digione-Nantes e da altre secondarie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 84
Vocabolario
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannòcchio
spannocchio spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali