PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] da masse effusive.
Nell'Europa orientale domina il tipo russo del i sedimenti furono deposti in quell'immenso mediterraneo che il Suess chiamò Tethys e di cui ascrivono a questi il corrugamento dei bacini carboniferi dell'Europa nord-occidentale e ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] s'inabissa verso la grande vallata del Mar Rosso. È separato dal Mediterraneo, già da antiche ere, da un istmo su cui sorgono alture di importanza hanno i porti della costa orientale legati da tempo remoto al bacino del Nilo mediante vie carovaniere, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] F.D.G.B.), subito modellatasi, nella zona orientale, sul tipo dell'organizzazione sindacale sovietica; e con e tradizione inglese.
In Africa, a parte i Paesi del bacinomediterraneo, che si erano allineati più o meno sul tipo dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] orientale e il restante terzo negli altri ambiti continentali. Accanto al principale 'focolaio' urbano del mondo, che resta quello europeo e delle coste del Mediterraneo da un lato da Amsterdam fino al bacino della Ruhr e dall'altro lato al Nord ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] dieci frecce", i quali s'erano stesi nel bacino dell'Ili e nel Turkestan orientale. Le fonti cinesi informano che alcuni principi e allargò le conquiste a ovest e giunse fino al Mediterraneo (Smirne). Al seguito di Tamerlano erano già popolazioni ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] del vocabolo fu anche estesa a tutto il bacino dei due grandi fiumi, includendo a nord dall'India e dirette alle coste del Mediterraneo.
La ripresa della guerra contro i i Romani perdono tutta la parte orientale della provincia con Singara e Nisibi. ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] coste dell'Africa orientale fino a Zanzibar, navigando poi nell'Atlantico e nel Mediterraneo. In quegli O. Respinto dalle sue formidabili difese, si rivolse a un'altra vetta del bacino, il Bride Peak, alto 7654 m. In un primo tentativo fu respinto da ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] meridiano e ristretta a meno di 40 km. all'estremità orientale; la maggiore profondità è stata misurata a 25° 8′ equatoriale che penetra nel Mediterraneo Americano passa attraverso il golfo si comporta come un bacino marittimo chiuso; le maree sono ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] m2 e consta di una vasta serie di sale che danno su una corte interna rettangolare, ornata al centro da un bacino. Analoga struttura mostra il Palazzo Nord, con una rete di sale e passaggi interni pure gravitanti su una corte interna rettangolare ...
Leggi Tutto
QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] largo poco più di tre miglia. Tra la fila orientale di isole (Veglia, Arbe, Pago) e la file d'isole, si chiama Quarnarolo, vasto bacino che si estende a S. fino alle isole reti a sacco.
Bibl.: Portolano del Mediterraneo. Coste d'Italia e adiacenze, V, ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...