PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] del Paleogenico ha avuto il suo punto di partenza nel Bacino di Parigi, dove si hanno classici affioramenti con ricchezza di il grande Mediterraneo (Mesogea, Tetide) di cui possiamo seguire l'andamento dalle Antille fino alle Indie Orientali, in ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] , piatto. Esistono stazioni, presso le quali sono scavati bacini, per permettere alle grandi navi di darsi il cambio: Mediterraneo e il Mar Rosso. Era una via indiretta che si serviva, dal Mediterraneo fino verso il Cairo, del braccio più orientale ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] a picco. Lungo le coste nord-orientali dell'Australia, e precisamente nel Mar H., fossile dal Giurassico e vivente nel Mediterraneo; Thecosmilia M. Edw. et H., a della Francia, la Collina di Torino, il Bacino di Vienna, sono ricchi di forme affini ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] e quindi, per il Nilo, al Mediterraneo, al Lago Tanganica e quindi, per il lunghezza di circa 900 km., e ha un bacino di quasi 230.000 kmq. Il Rufigi nasce i Wangindo e i Wa-Muera. Nei territorî sud-orientali sono da ricordare i Wajac, i Macua, i ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] lungo dalla specie d'origine orientale Chaetoceros rostratus. Nel periodo mese di luglio. In altre località del Mediterraneo il quadro è alquanto diverso; così la natura e la configurazione del bacino lacustre, le caratteristiche chimico-fisiche ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] ) da un lato, e il bacinomediterraneo dall'altro.
Influenze mediterranee si palesano nei borghi e nei sotterranei , il Gã, lo Yoruba e l'Efik e di tre lingue della sezione orientale: Nuba, Kunama e Dinka; la scelta si deve al fatto che per queste ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] alpino (9065 kmq., ossia il 9,2% per tutto il bacino del Rodano). I grandi rilievi montagnosi attirano forti precipitazioni annuali; sino alcuni punti) spinte dal vento mediterraneo di SE. contro l'orlo orientale del Massiccio Centrale. Senza che ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] organismi viventi nell'antico bacino poco salato, al momento della sua unione col Mediterraneo, di salinità più alta flotta e per dare una vernice di civiltà ellenica alla struttura orientale del loro stato. Il più famoso di questi re, Mitridate VI ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] di incinerazione segnalati nell'Aisne, nel bacino della Senna, nel Poitou, e orientali, costituendo l'ampio e caratteristico gruppo dei "campi d'urne" (Urnenfelder), in contrasto con l'Europa occidentale, dolmenica, e anche con le regioni mediterranee ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] hanno scisti di minor potenza, per esempio nella porzione orientale della Scozia meridionale, dove l'intero periodo è rappresentato tutta l'Europa centrale e successivamente a tutto il bacinomediterraneo occidentale; alla fine, nel Dowtoniano, si ha ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...