SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] primo ordine, lo riforniva del legno mancante nel bacino del Nilo, era sbocco delle più importanti strade carovaniere, permetteva infine il predominio marinaro nel Mediterraneoorientale. Ma appunto perciò questo possesso poneva immediatamente contro ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] da parte dei Turchi. L. infatti percorre tutto il confine orientale del ducato, risale le valli del Piave, del Tagliamento, , specialmente in Italia e dentro e intorno al bacino del Mediterraneo, e altri prevedendone nelle future vicende della Terra ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] lago Ciad e al Niger. Le genti più mobili dell'Africa orientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America del nord, una , di cui si trovano le costruzioni in tutto il bacinomediterraneo, costituito di due appartamenti, l'uno al pianterreno, l ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] asciutto nella zona interna, e il libeccio che la porta su quello mediterraneo e che fa sentire la sua influenza anche sugli alti baciniorientali, attraverso i valichi dello spartiacque.
Per quanto riguarda il regime stagionale delle precipitazioni ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] enorme e un'influenza senza pari. Per tutto il mondo orientale fu la città per eccellenza, e all'Occidente apparve come una conquista latina superò tutte le altre città del bacino del Mediterraneo. Già la sua posizione, passaggio obbligatorio per ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] le valli e superando l'Appennino, raggiunto l'altissimo bacinoorientale del Tevere, tutte convergono a Roma: tali la preistorico d. Pianello di Genga, in Bull. Associazione internaz. studi mediterranei, 1933; G. A. Colini, Necrop. d. Pianello di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , nella Campania, questa zona abbraccia i tratti più bassi dei bacini del Garigliana, del Volturno e del Sele con strisce di litorale esportati, specie verso i paesi bagnati dal Mediterraneoorientale.
Anche le industrie siderurgiche e meccaniche, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] è una delle zone più densamente popolate del bacino del Mediterraneo.
Nel primo Medioevo la popolazione di Malta si , Le lapidi sepolcrali arabo-musulmane di Malta, in Rivista di studi orientali, XII (1930), pp. 428-444; id., Storia della Marina ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dallo stesso Pagano sul tema L'architettura rurale nel bacino del Mediterraneo, che diede inizio all'analisi critica del rapporto padiglioni stranieri. La posizione dei giardini all'estremità orientale della città, una sorta di zona franca svincolata ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] dei cui prodotti si faceva larga esportazione e commercio in tutto il bacino del Mediterraneo.
Già fino dalla civiltà preellenica le forme orientali appariscono in un felice connubio con elementi nuovi improntati di un gusto decorativo originalissimo ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...