• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Archeologia [213]
Arti visive [144]
Geografia [112]
Storia [110]
Europa [88]
Temi generali [47]
Geografia umana ed economica [42]
Storia per continenti e paesi [39]
Diritto [41]
Architettura e urbanistica [37]

L’islam: Abbasidi e Fatimidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'islam: Abbasidi e Fatimidi Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] dallo spostamento del baricentro politico-economico dal Mediterraneo verso le regioni mesopotamico-iraniche, con la maggior interesse diviene dal IX secolo l’immenso bacino del Tarìm, nel Turkestan orientale, in cui si ha il fruttuoso contatto ... Leggi Tutto

VALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALENCIA L. Bonet Delgado A. José i Pitarch (catalano València; lat. Valentia Edetanorum) Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] bacino mediterraneo, alla foce del fiume Turia. La città romana fu fondata nel 158 a.C. dal console Decimo Giunio Bruto, ma il suo e quella dedicata a s. Giorgio e, lungo il tratto orientale della cinta, quella d'Avinjó e la porta d'Esplugues.Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – BACINO MEDITERRANEO – RAMÓN DESTORRENTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] ʋ] «bello», attribuiti a un sostrato definito mediterraneo o libico; né appare facile verificare l’ipotesi distinzione tra dialetti siciliani orientali e occidentali rifletterebbe l’ di valligiani eponimi del bacino ticinese, la vallis Lepontina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA

I popoli slavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli slavi Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] Si è soliti identificare nella zona nord-orientale dei Carpazi e nell’ampio bacino compreso tra l’Oder e il Dnepr viaggio: così Procopio di Cesarea, abituato alle genti del Mediterraneo del Sud non può non rimanere colpito dal colore rossastro ... Leggi Tutto

Aigues Mortes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aigues Mortes B. Sournia Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] Filippo III l'Ardito: venne aperta una entrata diretta al bacino interno del porto (1279 ca.), ancora oggi attestata dai fase dell'impresa anche il tracciato ortogonale del quartiere orientale della città, ma soprattutto la costruzione della cinta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aigues Mortes (2)
Mostra Tutti

scoperte ed esplorazioni geografiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scoperte ed esplorazioni geografiche Claudio Cerreti Allargare il mondo Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] che venne esplorato sistematicamente fu il Mediterraneo, con le terre che lo circondano commerciavano sulle rive di tutto il bacino; più tardi Greci e Fenici Polo e molti altri), e nell’Oceano Atlantico orientale lungo le coste africane. E poi, via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ALESSANDRO MALASPINA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoperte ed esplorazioni geografiche (3)
Mostra Tutti

BEMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEMA E. Zanini Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] in particolare, se non quasi esclusivamente, nell'area orientale del Mediterraneo, per definire il luogo dal quale l'officiante [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], II, Athinai 1954; P. Testini, Archeologia ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – UNITÀ DI MISURA – TRABEAZIONE – ICONOSTASI – CARONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMA (1)
Mostra Tutti

Pirenei

Enciclopedia on line

Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] (non più di 10 km nel settore orientale dei Monti Albères), i P. costituiscono a vantaggio dei fondovalle, del bacino dell’Aquitania e della valle dell catena (e dunque delle coste atlantica e mediterranea) sono ubicati a quote variabili tra 1000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – ROCCE SEDIMENTARIE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – MONTE PERDIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirenei (3)
Mostra Tutti

Indiano, Oceano

Enciclopedia on line

È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] che a sua volta comunica con il Mediterraneo per mezzo del Canale di Suez. La tra la penisola indiana e il bordo orientale africano: essa è rigettata da una -Laccadive. A E della prima è presente il Bacino delle Cocos, mentre tra le due è situata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GOLFO DEL BENGALA – DORSALI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – FAGLIE TRASFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti

Po

Enciclopedia on line

Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] del bacino sono ubicate le aree metropolitane milanese e torinese e molte altre città che, nel Piemonte orientale, più gravi problemi di compromissione ambientale del Mediterraneo. I prelievi idrici totali nel bacino del Po si aggirano intorno ai 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – DISSESTO IDROGEOLOGICO – VALLI DI COMACCHIO – EUTROFIZZAZIONE – PIANURA PADANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 84
Vocabolario
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannòcchio
spannocchio spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali