• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Archeologia [213]
Arti visive [144]
Geografia [112]
Storia [110]
Europa [88]
Temi generali [47]
Geografia umana ed economica [42]
Storia per continenti e paesi [39]
Diritto [41]
Architettura e urbanistica [37]

Abside

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abside G. Binding Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] , in Austria e nella Germania meridionale, ma anche in Ungheria, Francia e Catalogna. La tipologia, conosciuta nel settore orientale del bacino mediterraneo (Palestina, Asia Minore, Grecia) dalla fine del sec. 5° (Qal ῾at Sim῾an), comparve dal sec. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA DI SAN GALLO – BACINO MEDITERRANEO – EUSEBIO DI CESAREA – VALAFRIDO STRABONE – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abside (3)
Mostra Tutti

L’alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È nelle isole britanniche [...] vegetali e zoomorfi, possono essere ricercate indubbiamente nel bacino mediterraneo, ma la loro diffusione deve aver ricevuto un all’arte scandinava di assimilare elementi di origine mediterranea e orientale. Come per molte popolazioni del Nord, i ... Leggi Tutto

Thera, una città sotto il vulcano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Thera, una citta sotto il vulcano Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] in schiavitù buona parte dei popoli del Mediterraneo. La sola Atene osò ostacolare le 3, il meglio conosciuto, mostra nella sezione orientale un gruppo di ambienti connessi tra loro vano 3, che ospita un “bacino lustrale”, termine improprio con cui ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi Maria Giovanna Stasolla Gli arabi Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] -Zahra. Diversamente da quanto avvenuto nelle isole del Mediterraneo orientale, i musulmani occuparono stabilmente la Sicilia per oltre misura significativa in tutto il bacino occidentale del Mediterraneo. La conquista musulmana della Sicilia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] è stata definita l’epoca buia dell’Europa, in questo bacino le comunicazioni e i trasporti non cessano mai del tutto. La V e la metà del VII secolo i mercati del Mediterraneo orientale si muovono su una rotta che mette in comunicazione Alessandria ... Leggi Tutto

Le crociate e il Regno di Gerusalemme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le crociate e il Regno di Gerusalemme Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] rapporto tra mondo cristiano (sia occidentale, cioè latino, che orientale, cioè greco ma anche arabo e armeno) e mondo po’ più tardi Venezia – diffondono in tutto il bacino mediterraneo. In questo contesto nasce quella che abitualmente si definisce ... Leggi Tutto

BOLLATI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Riccardo Alberto Monticone Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] centrali e la sua attenzione si appuntò sulle vicende del bacino mediterraneo. A Parigi strinse anche cordiali legami di amicizia con il , evitare un accordo generico sul Mediterraneo o anche sul Mediterraneo orientale e ottenere invece il consenso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCESCO FERDINANDO – BACINO MEDITERRANEO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLATI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

donna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

donna Margherita Zizi L'altra metà del cielo "Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] . Tale usanza sopravvivrà invece nel mondo musulmano orientale e mediterraneo sino ai nostri giorni, e conoscerà le 4300 e il 2800, però, una diversa cultura neolitica apparsa nel bacino del Volga, che conosceva l'uso di armi letali, avrebbe messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CACCIATORI-RACCOGLITORI – DIRITTI CONSUETUDINARI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti

North Atlantic Treaty Organization

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016 (NATO) Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] ’ingresso di 12 nuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del rischio in quanto ‘storicamente’ parte del bacino d’influenza di Mosca, e soprattutto fianco meridionale, ovvero nel Mediterraneo, dove l'avanzata dello Stato ... Leggi Tutto
TAGS: ALLIED COMMAND OPERATIONS – ANDERS FOGH RASMUSSEN – ALLEANZA ATLANTICA – PATTO DI VARSAVIA – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su North Atlantic Treaty Organization (8)
Mostra Tutti

BERGEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGEN P.J. Nordhagen (lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali) Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] si espanse infatti gradualmente verso il bacino portuale. Lo sviluppo verso la periferia occidentale, da Rakka in Siria, dal Mediterraneo occidentale, dalla Spagna e dal Portogallo, si concentrava lungo la sponda orientale del fiume Vaagen, dentro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – HAAKON HAAKONSSON – VESCOVI LUTERANI – MARE DEL NORD – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 84
Vocabolario
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannòcchio
spannocchio spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali