• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Archeologia [213]
Arti visive [144]
Geografia [112]
Storia [110]
Europa [88]
Temi generali [47]
Geografia umana ed economica [42]
Storia per continenti e paesi [39]
Diritto [41]
Architettura e urbanistica [37]

LIDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDIA Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER . La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] da Ciro, re di Anshan, e con ciò il confine orientale costituito dal fiume Halys venne di nuovo a mancare. Creso prese . Le monete lidie, le prime che si conoscessero nel bacino del Mediterraneo, sono notevoli anche dal punto di vista artistico. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIDIA (2)
Mostra Tutti

MIOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOLITICA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] sociali e politiche delle grandi civiltà del mondo antico orientale e greco-romano. I problemi che interessano l' del Paleolitico superiore che appaiono in Europa e nel bacino del Mediterraneo i primi rappresentanti dell'umanità attuale. Delle diverse ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones) Luigi Crema Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] tradizionali, sono ormai del tutto in disuso. Fuori del bacino del Mediterraneo il sostegno a forma umana fu specialmente usato nell'architettura indiana. Nello stile dravidico, che fiorì nel Deccan orientale, a sud del fiume Kristna, e che ricoprì i ... Leggi Tutto

LEVANTE, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12) Giovanni Platania MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] Levante è molto più elevata che nelle altre parti del Mediterraneo; nel luglio, secondo le ricerche dello Schmidt, l'isosalina di 39 per mille circonda tutto il bacino orientale. L'acqua superficiale proveniente dall'Atlantico, movendo verso E. lungo ... Leggi Tutto

MOSCA olearia

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.) Guido Grandi Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] largo 1 mm. e mezzo e di colore testaceo ocraceo. Questa mosca, diffusa nel bacino del Mediterraneo, nelle Canarie, in tutta l'Africa settentrionale, orientale e meridionale, nell'Asia occidentale e forse fino all'Hymālaia, e all'India ove esistono ... Leggi Tutto

MINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINA Angelo SEGRE . Unità ponderale usata presso i popoli del bacino del Mediterraneo orientale. Presso i Babilonesi la mina leggiera pesa gr. 502,2, corrisponde a 1/60 di talento di kg. 30,13, e si [...] divide in 60 sicli di gr. 8,37. La mina pesante è doppia di quella leggiera. Accanto a questa mina esistono mine locali di peso diverso. Presso gli Ebrei nell'età ellenistica le mine in uso sono analoghe ... Leggi Tutto

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] , lungo le coste americane, nel Mare del Nord, nel Mediterraneo, nel Golfo Persico e così via. La terza fase ( in acque profonde nel Pacifico orientale da un sottomarino di una di forme di vita marine da un bacino marino (in cui sono endemiche) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che tutte le culture locali ebbero precocemente e durevolmente con le civiltà sviluppatesi nel bacino orientale del mare Mediterraneo e particolarmente con quella greca. Tuttavia, lo sbarramento appenninico separò culturalmente la pianura padana ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] del Delta del Nilo, sulla stretta lingua di terra compresa tra il Mediterraneo a nord e la Palude Mareotide a sud e fronteggiata, a poco che sostengono la cronologia del contesto. Nel bacino orientale sono state rilevate in modo compiuto le strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] ; il tipo seduto; l'Atena Lindìa) diffuse poi capillarmente in tutto il bacino del Mediterraneo. L'analisi, oggi, abbraccia tutto l'ambito della Ionia orientale con i grandi centri della costa dove, parallelamente allo sviluppo delle grandi scuole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 84
Vocabolario
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannòcchio
spannocchio spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali