• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [1251]
Storia [155]
Archeologia [261]
Arti visive [198]
Geografia [153]
Europa [107]
Biografie [85]
Temi generali [65]
Diritto [58]
Storia per continenti e paesi [50]
Geografia umana ed economica [51]

Cartagine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cartagine Roberto Bartoloni La mortale nemica di Roma Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] da Tiro. Grazie alla sua favorevole posizione geografica assunse ben presto una posizione di preminenza nel bacino del Mediterraneo centro-occidentale che la portò a scontrarsi dapprima con i Greci di Sicilia e poi con la nascente potenza di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti

colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

colonizzazione Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] orientale dell’Adriatico da parte corinzia. I focesi si spinsero a colonizzare anche l’area più occidentale del bacino del Mediterraneo, come dimostrano gli stanziamenti a Massalia (od. Marsiglia), sulle coste liguri e fino all’Iberia. Altra area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – EPOCA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO

epidemie

Dizionario di Storia (2010)

epidemie In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] e.: la peste, il vaiolo e la lebbra. Nel 6° sec. d.C., sotto l’imperatore Giustiniano, infierì in tutto il bacino del Mediterraneo l’e. di un morbo che era certamente la peste così come la conosciamo oggi. Dall’Asia centrale raggiunse tutto il Vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MALATTIA INFETTIVA – OCEANO PACIFICO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidemie (9)
Mostra Tutti

Costantinopoli

Dizionario di Storia (2010)

Costantinopoli Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] Pletone nel 15°; come centro economico superò sino alla conquista latina nel 13° sec. tutte le altre città del bacino del Mediterraneo, sia perché vi confluirono tutte le grandi vie di commercio fra Occidente e Oriente e attivissimi vi furono con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTANTINO IL GRANDE – MICHELE CERULARIO – IMPERO BIZANTINO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantinopoli (5)
Mostra Tutti

pirati, corsari e bucanieri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pirati, corsari e bucanieri Antonio Menniti Ippolito All’arrembaggio Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] Nel Mar Mediterraneo la pirateria è un fenomeno antichissimo: ad assaltare le navi per depredarne i carichi erano Fenici, Greci, Illiri, Liguri, Etruschi e in pratica gli appartenenti a ognuna delle popolazioni che gravitava su quel bacino. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE – WALTER RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirati, corsari e bucanieri (4)
Mostra Tutti

Po

Enciclopedia on line

Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] in particolare, dell’area deltizia del Po) costituisce uno dei più gravi problemi di compromissione ambientale del Mediterraneo. I prelievi idrici totali nel bacino del Po si aggirano intorno ai 20,5 miliardi di m3 annui; di questi, 2,5 miliardi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – DISSESTO IDROGEOLOGICO – VALLI DI COMACCHIO – EUTROFIZZAZIONE – PIANURA PADANA

Neolitico

Enciclopedia on line

Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] occupa tre millenni, dal 7000 al 4000 a.C. circa, e non interessa tutto il continente europeo e il bacino del Mediterraneo, ma soltanto alcune zone nelle quali i gruppi neolitici si affermano precocemente. Il quadro d’interazione tra questi gruppi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ DELLA PIETRA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE – MESOLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neolitico (1)
Mostra Tutti

Provenza

Enciclopedia on line

(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] comprende i bacini medi della Durance e del suo principale affluente (il Verdon) e il bacino superiore del il Piccolo Rodano. La diversità dei terreni che si affacciano sul Mediterraneo si rispecchia nella natura della costa, che, piatta e monotona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRADO II IL SALICO – PRINCIPATO DI ORANGE – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE

Nilo

Enciclopedia on line

(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] diga fu costruita fra il 1899 e il 1907 e ingrandita nel 1933 (bacino di 5,5 miliardi di m3); la seconda, completata nel 1970, ha , attraverso la grande barriera desertica, fra il Mar Mediterraneo, il Sudan, la regione etiopica e la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – CANALE DI SUEZ – OCEANO INDIANO – LAGO VITTORIA – LAGO EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

Paleolitico

Enciclopedia on line

Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] ultimi 100.000 anni circa del P. si hanno fenomeni diversi, più complicati: in Europa e intorno al bacino del Mediterraneo, dopo le ultime manifestazioni delle precedenti tradizioni, si sviluppa il Musteriano, le cui varie articolazioni stanno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UOMO DI NEANDERTAL – ETÀ DELLA PIETRA – AUSTRALOPITHECUS – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleolitico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterràneo
premediterraneo premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali