MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a O. la pianura padana e congiungono così i paesi danubiani col bacino del Rodano, e quelle che dal Mar Ligure e dall'Italia centrale , a tutti i porti della costiera gallo-italica del Mediterraneo, aumentava a sua volta il commercio e la fortuna di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di Stato. Fra le mostre didattiche spiccò quella curata dallo stesso Pagano sul tema L'architettura rurale nel bacino del Mediterraneo, che diede inizio all'analisi critica del rapporto fra architettura e ambiente e all'attenzione per la produzione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Tapis Vert) che corre tra due alte macchie posa sul bacino di Apollo sul Grande Canale e si perde all'infinito. la genesi storica del trattato del 1768, G. Volpe, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] q), allevati in laguna. È in corso un Progetto Integrato Mediterraneo (PIM) della CEE per l'intensivazione della vallicoltura nella laguna termoelettrico e di un nuovo impianto idroelettrico (bacino del Fella), che però incontrano l'opposizione ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] dell'agriturismo. Un esempio lo si trova nell'uso del bacino lacustre artificiale di Guardialfiera, in provincia di Campobasso, che agrituristica, ivi 1987; Regione Molise, Programma integrato mediterraneo per la regione Molise, Campobasso 1987; Id., ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] architettonici che erano in voga in ogni zona. Però la fondamentale unità dell'arte ellenistica in tutto il bacino del Mediterraneo e la sostanziale unità della liturgia cristiana diede a tutti questi monumenti un'aria di famiglia, senza sopprimere ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] i dati comunicati durante la Conferenza, il fabbisogno d'importazione di legname resinoso dei paesi europei e di quelli del bacino del Mediterraneo e del vicino Oriente ascendeva, per il 1948, a circa 24,8 milioni di mc., mentre le disponibilità ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] palazzi cretesi la ceramica micenea della Grecia continentale, con le sue forme e la caratteristica decorazione, invade il bacino del Mediterraneo, l'Asia Minore, la Palestina, la Siria, l'Egitto, l'Italia meridionale e la Sicilia. È probabile che ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] di t di merci imbarcate e sbarcate), che consta di un bacino interno, lo Wilmington Harbor, e di uno esterno, il porto di marca hollywoodiana. Vi ritroviamo di tutto, dal revival mediterraneo al neo-manierismo eduardiano: pensiamo al lavoro di J. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] , specialmente tra la metà e la fine del sec. 15°, e fu esportata pressoché in tutte le regioni del bacino del Mediterraneo e dell'Europa nordoccidentale. Materiali analoghi vennero prodotti nel sec. 15° anche in Catalogna e in Aragona, mai tuttavia ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...