Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] in Africa, Eurasia e nelle Americhe. In epoche storiche permaneva ancora in tutta l’Africa, nella porzione orientale del bacino del Mediterraneo (fino ai Balcani e alla Macedonia; in Grecia probabilmente era presente fino al 100 d.C.) e nel Vicino ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] (Dacus oleae; fig. G), lungo 4-5 mm, di colore grigio e fulvo ocraceo, con macchie scure, diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo e in altre regioni dove esistono specie del genere Olea. Intacca i frutti dell’olivo ed è uno degli insetti più ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] ’industria, data la vicinanza dei grandi giacimenti di carbone del bacino del Donec e per la presenza di minerali di ferro ( (1853-56) per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo che oppose alla Russia l’Impero ottomano, sostenuto da Francia ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] ab. nel 2020, ripartiti in 47 comuni). Si estende su parte del bacino del basso Tronto, su quelli del Vomano, del Tordino e del Salinello e il clima è di tipo subcontinentale sui rilievi, mediterraneo lungo la costa. Ancora più marcata rispetto a ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] marittime.
Libro del consolato è una raccolta di consuetudini marittime (seconda metà del 14° sec.), probabilmente redatta a Barcellona. Tradotta in varie lingue, costituì un codice di diritto comune marittimo, applicato nel bacino del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] Istituto nazionale di geofisica, cui fa capo la rete sismica nazionale; nel gruppo di paesi circostanti il bacino del Mediterraneo, l’ente coordinatore è il Centre séismologique européo-méditerranéen, con sede a Strasburgo; su scala mondiale esistono ...
Leggi Tutto
Termine inglese (anche hot spot, lett. punto caldo, o punto di accesso) impiegato per designare strutture appositamente allestite negli Stati di frontiera dell’Unione europea allo scopo di identificare, [...] parte dei consistenti flussi migratori che a partire dagli inizi del XXI secolo hanno massicciamente interessato il bacino del Mediterraneo. Il termine, già utilizzato con accezioni diverse in alcuni ambiti specialistici (ad es., in ecologia, per ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] . del Caspio (Pusa caspica), endemismo del Mar Caspio.
La f. monaca (Monachus monachus) è l’unica f. del Mediterraneo, presente un tempo nell’intero bacino, oltre che nel Mar Nero e lungo le coste atlantiche dell’Africa del nord. Oggi la sua presenza ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] la Roia, l’Impero, l’Arroscia; l’estremità nord-orientale abbraccia un lembo dell’alto bacino del Tanaro. Il clima è tipicamente mediterraneo.
La popolazione ha conosciuto un forte incremento demografico, che ha interessato però solo la costa ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] la Selva Nera, l’Harz e la Boemia. Inoltre, se ne trovano tracce nell’Europa orientale (Sudeti), nel bacino del Mediterraneo, nell’Africa settentrionale, in corrispondenza cioè del dominio della Tetide. Corrugamenti si verificarono anche nell’America ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...