Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] e costituiti di tegole colorate, rappresentarono per lungo tempo la soluzione caratteristica delle coperture. Nei paesi del bacino del Mediterraneo la struttura del t. di tegole laterizie su armature lignee si continuò nel tempio etrusco e si ...
Leggi Tutto
(sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] . Nasce dai Monti Cantabrici e scorre in direzione prevalente sud-orientale; sfocia nel Mar Mediterraneo con ampio delta, a SE di Tortosa, unico tratto navigabile, caratterizzato da acquitrini e risaie, ma in parte bonificato. La valle del ...
Leggi Tutto
Batteriologo e igienista (Rouen 1866 - Tunisi 1936); direttore dell'Istituto Pasteur di Tunisi dal 1904; dal 1929 membro dell'Académie des sciences. Compì numerose ricerche sulle malattie da infezione [...] (Naissance, vie et mort des maladies infectieuses, 1930), specialmente di quelle del bacino del Mediterraneo merid.; nel 1928 ebbe il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per le sue indagini sul tifo petecchiale, di cui ha reso possibile una ...
Leggi Tutto
Astronomia
Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) [...] atteggiamenti del gomito (rispettivamente in valgismo e varismo).
Storia
Unità di misura di lunghezza in uso presso vari popoli del bacino del Mediterraneo (Egizi, Greci, Romani) di vario valore: il c. attico e il romano corrispondevano a 444 mm. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] come ‘età vedica’ (1500-1000 a.C. circa).
Il bacino del Gange e l’I. meridionale subirono solo indirettamente l’urto ° sec. da una crisi politico-economica che investì anche il Mediterraneo, e influì sui destini del regno degli Āndhra, fiorito nell’I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] anno, e nei periodi di aridità si perdono nei bacini interni.
La vegetazione naturale, oggi profondamente alterata per le esigenze produttive, nella regione del Capo è simile alla macchia mediterranea, con prevalenza di arbusti sempreverdi, mentre la ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Tiberiade. La parte meridionale della fossa fu poi riempita da un vasto bacino lacustre, di cui è un residuo il Mar Morto; a S del clima della P. risente della sua situazione tra il Mediterraneo e il deserto e delle varie condizioni dell’altimetria. ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] , Zambia. La Nigeria nelle rilevazioni dell’UNESCO era presente con più di 100 testate.
Tra i paesi africani del bacino del Mediterraneo l’Egitto, dove apparve nel 1828 il primo p. in lingua araba, possiede l’industria editoriale più fiorente. Al ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] del paese. Per es., nell’ambiente mediterraneo le precipitazioni hanno un carattere essenzialmente aleatorio parte analizza gli interventi già previsti nell’ambito dei piani di bacino o di altre iniziative di difesa del suolo e individua gli ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] comune di Pterophyllum scalare (Ciclidi; fig. 7), del bacino del Rio delle Amazzoni, molto noto come pesce ornamentale d m, e per tratti di 20-30 m; alcune specie vivono nel Mediterraneo meridionale. Con lo stesso nome, o con quello di Pesce rondine, ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...