Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica del Vicino Oriente antico
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine filogenetica [...] e quella etrusca. Certamente esse non esauriscono il ricco panorama delle culture che si sviluppano anticamente attorno al bacinomediterraneo – luogo di incontro privilegiato tra Oriente e Occidente – e per le quali è senza dubbio dimostrata un ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] dal 1894 riprese a viaggiare; si recò in Spagna (capodanno 1895), a Capo Nord (estate 1895), in vari Paesi del bacinomediterraneo orientale (1894 e 1895), in Congo (1896), lungo la costa occidentale dell’Africa, in Algeria e nel Sahara (1896), in ...
Leggi Tutto
di Riccardo Brizzi
La ‘rottura’ annunciata dal candidato ‘normale’ Hollande rispetto all’‘iper-presidente’ Sarkozy riguardava principalmente l’ambito interno. In occasione delle presidenziali del 2012 [...] da tre elementi di criticità.
Innanzitutto le rivoluzioni arabe hanno profondamente trasformato il quadro geopolitico di un bacinomediterraneo sempre meno coeso e viepiù atomizzato, nel quale il ripristino di un’azione multilaterale (punto 57.4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia di Roma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è stato possibile scrivere qualche parola sulla filosofia [...] civitate Dei).
Siamo dunque in un periodo fecondato da idee spesso contraddittorie che circolano confusamente nello stesso bacinomediterraneo, sia quando anche gli intellettuali romani parlano la koinè greca sia quando gli intellettuali cristiani il ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
euromediterràneo s. m.e agg. – I ragionamenti sull’identità dell’Europa e del Mediterraneo alimentano da sempre dibattiti di natura storica, antropologica, politica. Un recente orientamento [...] . Da questa geografia simbolica deriva che i discorsi sulla relazione che lega il continente europeo al bacinomediterraneo, promossi dalle istituzioni politiche e accademiche, non siano semplicemente descrizioni di una realtà fattuale, ma parte ...
Leggi Tutto
geodinamica
Fabio Catino
Trasformazioni e movimenti nel Pianeta
La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione [...] e paleomagnetici, le misurazioni sul terreno e quelle delle deformazioni e degli spostamenti attraverso le tecniche spaziali di posizionamento (SLR, GPS) migliorano sostanzialmente la qualità del modello geodinamico del bacinomediterraneo. ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione del cristianesimo in un Paese o presso una popolazione. Le missioni [...] . Già nel corso del Medioevo sia i cristiani occidentali sia quelli orientali si erano preoccupati dell’e. del bacinomediterraneo e dell’area continentale verso E. I primi viaggi nell’Oriente suggerirono la possibilità di espandere la presenza ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio)
Red.
Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacinomediterraneo e la regione della [...] Manica. Nota in età gallo-romana col nome di Divio venne fortificata dall'imperatore Aureliano.
Musei. - Il Museo Archeologico è sistemato nell'ampio dormitorio, poi refettorio, della scomparsa abbazia ...
Leggi Tutto
Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome [...] meltemi dei moderni), che sono settentrionali e burrascosi. Le maree sono debolissime; caratteristiche e note sin dai tempi classici, quelle del Canale di Euripo. Poco pescoso, è importante come via di comunicazione tra il Mediterraneo e il Mar Nero. ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] vulcanica, alcuni dei quali emergono formando isole (per es. le Eolie). Per le caratteristiche fisiche del Mare Tirreno, ➔ Mediterraneo, Mare.
Le coste
Le coste bagnate dal Mare Tirreno, ora basse e ora alte, presentano falcature più o meno ampie ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...