FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Fezzan, come anche di Gat, non può essere valutata in senso assoluto nè di pari passo con le altre industrie del bacinomediterraneo di analogo tipo. Questo concetto, che sempre più si allarga nella portata teorica e sotto specie di ipotesi di lavoro ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] di città e fortezze, composto da 175 tavole miniate a colori delle cinte fortificate di città italiane, europee, del bacinomediterraneo e di alcuni teatri di guerra delle campagne contro i turchi (in Firenze, Bibl. nazionale centrale, II.I.281 ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] Sepolture vescovili, scelte funzionali e decorative nella basilica di S. Apollinare in Classe, in Sepolture di prestigio nel bacinomediterraneo (IV-IX secolo). Definizione, immagini, utilizzo. Atti del Convegno, Pella... 2017, a cura di P. de Vingo ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] . Lo stesso meccanismo di migrazione/invasione si può leggere nella successiva espansione romana in tutto il bacinomediterraneo: i romani e al loro seguito altri italici si disperdono in numerose aree di quel vasto impero e in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445)
C. M. Stibbe
Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] studio della ceramica si è concentrato sul periodo in cui i prodotti delle officine laconiche erano esportati in quasi tutti i mercati del bacinomediterraneo e del Mar Nero, ossia tutto il VI sec. a.C. con ampi margini nel VII e nel V. L'apice della ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] un prototipo dell'Antichità che ebbe forse origine nella Creta minoica per poi diffondersi rapidamente e capillarmente nel bacinomediterraneo, nell'Europa settentrionale e verso Oriente. Solo nel mondo romano prevalse un altro e più complesso tipo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] politica estera italiana, il neoatlantismo di A. Fanfani e la strategia di E. Mattei, attenta soprattutto al bacinomediterraneo e in particolare alle ex colonie francesi o britanniche (si veda in proposito la corrispondenza scambiata con Monnet ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] alla castrazione.
Il dilagare dei costumi d'origine microasiatica - che la cultura ellenistica aveva diffuso in tutto il bacinomediterraneo - determinò una forte richiesta di eunuchi, grazie anche all'ambiguità che li rendeva adatti a qualunque tipo ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] l’opera e il suo artefice hanno trovato giusto rilievo negli studi sul contesto avignonese e sulla diffusione nel bacinomediterraneo delle istanze figurative lì prodotte (Bologna, 1955; Id., 1961, pp. 30 s.; Id., 1969, pp. 303-305; Castelnuovo, 1991 ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] (grano, soia ecc.) dai paesi industrializzati verso quelli emergenti (per es., i paesi dell'Europa orientale, del bacinomediterraneo e del Sudest asiatico), vantaggiosi per la disponibilità di risorse umane, di terra e di manodopera meno costosa. I ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...