ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] Serapèion sala a semicupola. La ripartizione architettonica dei lunghi del bacino non è ancora chiarita del tutto. Se l'ampiezza degli di pietra del patrimonio imperiale dislocate nel bacinoMediterraneo e destinate all'esportazione. Almeno nello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] e venivano generalmente sotterrate nelle tombe. Le tre migliaia circa di lamelle ritrovate dagli archeologi in tutto il bacinomediterraneo attestano la vitalità di questi rituali durante l’antichità classica, dalla fine del VI secolo a.C. in ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] spostamento dei suoi legami politici, commerciali, economici e culturali dall’area orientale a quella occidentale del bacinomediterraneo. Tuttavia, proprio sotto il profilo della cultura artistica e del linguaggio figurativo, le premesse d’un ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] un insuccesso militare in successo politico-propagandistico. I successivi tre lunghi secoli di contesa tra cristiani e musulmani nel bacinomediterraneo, nella penisola iberica, in Sicilia e infine in Anatolia e in Siria-Palestina altro non fecero se ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] del p. nell'Antichità risulta ampiamente attestato, soprattutto a partire dalla tarda età repubblicana, in tutti i territori del bacinomediterraneo governati da Roma, dove era di solito posto in relazione con fonti e sorgenti, il più delle volte a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] del pianto" (exarchos gooio). Quest’uso antico è restato vivissimo almeno fino alla metà del secolo scorso in tutto il bacinomediterraneo, come ha ben mostrato Ernesto de Martino (Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] polis, e se si riconosce che la forma polis è per noi visibile già in età arcaica in tutto il bacinomediterraneo, allora non si potrà dimenticare che questa diffusione ha cause e modalità specifiche e che proprio la forma poleica costituisce un ...
Leggi Tutto
RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata)
R. Pierobon-Benoit
Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] rapidamente introdotti motivi eterogenei, presenti in diverse culture, come quella achemenide, e in ogni caso diffusi nel bacinomediterraneo. L'analisi iconografica dei motivi dimostra inoltre debiti e scambi non solo con la toreutica, ma anche con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] dei noli navali. Proprio per la numerosità dei componenti della famiglia e degli affari trattati in diversi luoghi del bacinomediterraneo da ogni familiare, nelle fonti il nome di famiglia compare sì come Cotrugli, ma anche come Contrugli, Cotrulli ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] non fosse possibile, o economicamente attuabile, una progredita forma di agricoltura.
Osservando i fenomeni di inaridimento nel bacinomediterraneo, egli non esitò ad attribuirne la causa all’azione dell’uomo che, distruggendo la copertura forestale ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...