I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] % di quello medio dell’Unione Europea. Il divario non è solo nei confronti dell’Europa, ma è all’interno del bacinomediterraneo stesso. Forti squilibri tra i diversi Paesi delle rive meridionali e orientali (l’Algeria e la Libia crescono grazie all ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] -monaci, già all’epoca studiati da Peter Brown, sono stati elementi decisivi nella cristianizzazione delle popolazioni del bacinomediterraneo e offrono un contrappunto alle meritate critiche che gli scrittori antichi e moderni hanno rivolto a molti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacinoMediterraneo [...] limitata. Inoltre nella stagione estiva il vento spesso poteva mancare, soprattutto nell'area centro-occidentale del Mediterraneo. Nel bacino orientale i venti predominanti nel periodo estivo sono gli etesii (meltemi) che soffiano da nord, mentre ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] interesse il convegno nazionale intitolato 'Un mare di storie' che considera gli aspetti interculturali del bacinomediterraneo, ponendo a confronto tradizioni, leggende e personaggi fiabeschi, e stabilendo analogie tra le illustrazioni che ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] europeo. Nella mitografia vi è infatti l’idea della filiazione dell’Europa dal bacinomediterraneo, che ne sarebbe stato la culla; ma questa nozione del Mediterraneo come territorio padre/madre dell’Europa si accompagna a una persistente tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] sugli oceani. Protagoniste delle nuove rotte sono Spagna, Portogallo, Olanda, Inghilterra e Francia. L’Italia, chiusa nel bacinomediterraneo, ne resta esclusa. Ma le grandi città commerciali italiane erano ancora le più ricche, di denaro, di reti ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] Quasi contemporaneamente gli apostoli, muovendosi nel solco tracciato dall'apocalittica giudaica, incominciarono a propagare in tutto il bacinomediterraneo l'idea che Cristo sarebbe quanto prima ritornato per instaurare sulla terra il suo Regno. La ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] e, più recentemente, i romani si resero responsabili della deforestazione, tra l’altro, di vaste aree costiere del bacinomediterraneo per ricavare il legname destinato alla costruzione di navi. Il cambio di passo nella velocità di conversione degli ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] sviluppo dell'agricoltura, il simbolo della donna quale Dea madre assume valore universale in tutte le culture fiorite nel bacinomediterraneo nell'arco di cinquemila anni. Per chi vive dei frutti della terra è essenziale assicurarsi i favori celesti ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] grandi variazioni: dai valori più alti delle popolazioni settentrionali (scandinavi) si passa alle popolazioni del bacinomediterraneo (Italia meridionale e insulare, Grecia, Spagna), senza tuttavia che si possa delineare un gradiente regolare ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...