Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] importanza ai fini della distribuzione dei sedimenti i caratteri chimico-fisici dell’acqua, nonché le dimensioni del bacinolacustre. Il vento esercita un’azione importante e rappresenta il principale responsabile della formazione di onde e correnti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Fimon-Molino Casa;rotto si ha una delle prime testimonianze di abitato su bonifica lungo le sponde di un bacinolacustre. Di questa facies sono ben documentate le necropoli; a Chiozza le deposizioni rivelano, nei corredi, una marcata differenziazione ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] e causticando il versante fino a raggiungere una zona di accumulo (che può essere anche un’area marina o un bacinolacustre) dove dà luogo a un deposito con tessitura caotica costituito da ceneri o blocchi di lava con scarsa o nulla vescicolazione ...
Leggi Tutto
(o paludi) Bacinilacustri che possono subire spostamenti, tipici dei terreni mobili; il fenomeno si verifica quando, per ragioni idrologiche o per il continuo e forte spirare del vento, l’acqua di un [...] da conche: in tal caso può accadere che l’acqua vinca, a mezzo delle permeazioni, il primo ostacolo e si spanda nella conca che segue, trasformandola in lago; se il fatto si ripete in conche successive, il bacinolacustre spostandosi diventa errante. ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] e la natura dei terreni che circondano il lago decidono quali e quanti soluti sono trasportati al lago. La morfometria del bacinolacustre, unitamente alle portate dei tributari e dell'emissario, determina il tempo di ricambio dell'acqua dei laghi e ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] ). Tutti i contributi hanno confermato che lo studio dei sedimenti può veramente rivelare non solo l'evoluzione di un bacinolacustre, ma anche le vicende del suo territorio. È indubbio, da quanto finora detto, che la paleolimnologia attrae sempre di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Pleistocene medio, di ambiente marino, fluviale e lacustre, contenenti i resti fossili dei grandi mammiferi che pochi chilometri a monte del centro urbano, e con vari altri analoghi bacini lungo l’alto e medio corso del fiume. Questo, specie nei ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] (s. continentale) come, per es., quelli fluviali, lacustri, palustri, eolici o glaciali, o di ambienti marini ( di altri fiumi come il Gange e il Colorado. I bacini sedimentari sono dominati, durante la loro evoluzione, da movimenti verticali ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] in due cavità secondarie sovrapposte, il grande e il piccolo bacino, ed è delimitato dall’angolo sacro-vertebrale, dal margine una conca più o meno profonda scavata in rocce carsificate); lacustre (cioè la conca che ospita un lago).
B. idrografico ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] età dei trappi si può desumere da depositi lacustri-continentali in essi intercalati, che contengono al Lago e medio, ma si perde nella zona acquitrinosa dell'Aussa. Il suo bacino si può calcolare a circa 66.000 kmq.; la portata media alla quota ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
immissario
immissàrio s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre «mandare dentro», part. pass. immissus]. – In geografia fisica, corso d’acqua che affluisce ad un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata,...