L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] interno delle capanne, a pianta circolare o quadrangolare e con bacino più o meno infossato, compaiono partizioni formate da bassi tramezzi Dian (IV-I sec. a.C. ca.) nell'area lacustre dello Yunnan. In questo caso il piano pavimentale di legno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] mattonelle quadrate; al centro si trovava un piccolo bacino rettangolare e alle pareti vi erano pitture.
Nel metà delle quali è crollata a causa dell'innalzamento del livello lacustre, oltre a poche moschee ‒ quelle ottomane sono state sottoposte a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Egli fece erigere due templi maggiori a sud di un grande bacino artificiale (baray), noti come Preah Ko e Bakong. Preah evidente nell'ambito della cultura Dian, fiorita nelle piane lacustri della Cina sud-occidentale durante la seconda metà del I ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
immissario
immissàrio s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre «mandare dentro», part. pass. immissus]. – In geografia fisica, corso d’acqua che affluisce ad un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata,...