• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [31]
Fisica [7]
Storia [6]
Diritto [6]
Geologia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Africa [5]
Geografia fisica [3]
Ecologia animale e zoogeografia [3]

ISARCO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISARCO (ted. Eisack; A. T., 17-18-19) Lino Bertagnolli È il maggiore affluente dell'Adige, avendo una lunghezza di 83 km. e un bacino imbrifero di 4141 kmq. Nasce a O. del Passo del Brennero, a circa [...] più importante affluente, la Rienza, che, lunga 85 km., percorre la Pusteria (v.). Essa reca all'Isarco le acque di un bacino vasto 2077 kmq., mentre fino a questo punto l'Isarco emunge un territorio di soli 450 kmq.; tuttavia la confluenza avviene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISARCO (1)
Mostra Tutti

MINHO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño) Giuseppe Morandini Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] e Portogallo. Il Minho, grazie all'influsso delle forti maree atlantiche è navigabile per una quarantina di km. Ha un bacino imbrifero di notevole estensione (22.000 kmq.) che comprende, oltre alle due provincie già menzionate, anche quella del León ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGALLO – SALMONIDI – ESTUARIO – LAMPREDE

TENNESSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNESSEE (A. T., 134-135; 145-146) Piero Landini Fiume degli Stati Uniti, affluente di sinistra dell'Ohio, che manda le acque al Mississippi; è formato dalla confluenza dei fiumi Holston e French Broad [...] rientrando nel Tennessee occidentale, che attraversa da sud a nord, finché sfocia nell'Ohio (Kentucky) presso Paducah. Il bacino imbrifero misura 104.000 kmq. e si presenta nel complesso ben dotato di precipitazioni. La portata minima del fiume viene ... Leggi Tutto

SCANNO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Dopo il prosciugamento del Fucino è il maggiore dei laghi abruzzesi (superficie in massima piena kmq.1,12). Situato a 930 m. s. m. tra la Montagna [...] 8 mc. d'acqua al secondo (mc. 0,2 in massima magra). Non vi è emissario superficiale, e quindi il bacino imbrifero, ampio 101 kmq. e formato in prevalenza da calcari mesozoici, è chiuso. Esso probabilmente comunica per via sotterranea con la valle ... Leggi Tutto

SANTA CROCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CROCE Elio Migliorini . Lago delle Prealpi Venete, in provincia di Belluno, posto ai piedi della verde conca dell'Alpago, 381 m. s. m., lungo 4 km., largo in media circa 2, profondo al massimo [...] milioni di mc. Il principale immissario è il torrente Tesa, che forma un ampio delta lacustre. Il bacino imbrifero ha una superficie di 254 kmq. Grandiosi lavori, iniziati nel 1920 dalla Società idroelettrica veneta, hanno profondamente modificato ... Leggi Tutto

MICHIGAN, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIGAN, Lago (A. T., 134-135) Piero Landini Il terzo per estensione dei Grandi Laghi del S. Lorenzo (America Settentrionale), l'unico che si trovi interamente nel territorio degli Stati Uniti. Ha una [...] mediante lo stretto di Mackinac. Il gelo ostacola la navigazione durante i mesi invernali nella sezione settentrionale. Il bacino imbrifero, compresa la superficie lacustre, è di 179.500 kmq. Sul lago si affacciano gli stati di Michigan, Indiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIGAN, Lago (1)
Mostra Tutti

MONTEREALE Cellina

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEREALE Cellina (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 72 km. da questa città e 25 km. a N. di Pordenone, 317 m. sul mare, ai piedi del M. Spia, presso lo sbocco [...] . A SO. è un grandioso impianto idroelettrico; una diga, che segue l'andamento del cono di deiezione, trattiene le acque d'un bacino imbrifero di 432 kmq. e permette che un canale, lungo 4328 m., e una galleria d'oltre un km. mandino le acque alla ... Leggi Tutto

SCRIVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCRIVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Affluente di destra del Po, che nasce dal primo tronco dell'Appennino (Appennino Ligure) a poca distanza da Genova e si dirige con corso quasi costante da [...] carattere di fiume di pianura, carattere che si acuisce a nord di Tortona fino alla foce. Complessivamente l'area del bacino imbrifero supera di poco i mille kmq. (1092); i valori di portata misurati per il tronco inferiore rivelano un carattere ... Leggi Tutto
TAGS: SERRAVALLE SCRIVIA – APPENNINO LIGURE – PASSO DEI GIOVI – PIANURA PADANA – RONCO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIVIA (1)
Mostra Tutti

NIPIGON

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPIGON (A. T., 127-128 e 134-135) Riccardo Riccardi Lago del Canada (Ontario), situato a una latitudine media di 49°45′ N. e a una longitudine media di 88° 30′ O., a 260 m. s. m. e a una quarantina [...] sviluppo della costa, 3,7); numerosissime le isole (Geikie, Murchison, Kelvin, Shakespeare, ecc.: 210 kmq. complessivamente); il bacino imbrifero è di 17.400 kmq. La sua conca, scavata nelle rocce cristalline del penepiano hudsoniano, è circondata da ... Leggi Tutto

VÄTTER

Enciclopedia Italiana (1937)

VÄTTER (A. T., 62-63) H. V. A. Il secondo, per superficie (1900 kmq.), dei laghi della Svezia, situato a 88 m. s. m., lungo 128 km., largo al massimo 31 km., con una profondità massima di 130 m. Esso [...] è limitato da alte rive che corrispondono quasi dappertutto a faglie. Nella parte settentrionale vi si trovano molte piccole isole. Il bacino imbrifero del Vätter è di 6340 kmq.; il lago ha per emissario il Motala, che porta al Mar Baltico in media ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
imbrìfero
imbrifero imbrìfero agg. [dal lat. imbrĭfer -ĕri «che apporta pioggia», comp. di imber -bris «pioggia» e -fer «-fero»]. – In geografia fisica, di zona che raccoglie le acque piovane: bacino i. (v. bacino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali