• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [31]
Fisica [7]
Storia [6]
Diritto [6]
Geologia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Africa [5]
Geografia fisica [3]
Ecologia animale e zoogeografia [3]

TANA o Tsana

Enciclopedia Italiana (1937)

TANA o Tsana (secondo rispettivamente la forma amharica e tigrigna che vuol dire "profondo"; A. T., 116-117) Attilio Mori Lago dell'Etiopia che si estende nel cuore della regione tra 11° 40′ e 12° 35′ [...] di 1760 m. s. m., coprendo un'area di 3060 kmq. Il lago occupa il fondo di una vasta conca il cui bacino imbrifero è valutato di 16.810 kmq. La natura vulcanica delle rocce che lo attorniano e di cui risultano costituite le isole che sorgono dal ... Leggi Tutto

NERA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERA (A. T., 24-25-26-bis) Riccardo Riccardi Fiume dell'Italia centrale, l'antico Nar, per copia di acque il più importante affluente del Tevere. Nasce nei Monti Sibillini da un gruppo di copiose sorgenti [...] lungo ambedue le sue rive presso Stifone e, come si è detto, confluisce nel Tevere poco a valle di Orte. Il suo bacino imbrifero, vasto 4280 kmq., dei quali 800 spettano al Corno e 2340 al Velino, riceve un afflusso meteorico annuo medio di 1099 mm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERA (1)
Mostra Tutti

NEUCHATEL, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL, Lago di (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) dei laghi marginali del [...] , avvenuti durante il Pliocene. Ancora in epoca postglaciale esso formava un unico bacino lacustre con i vicini laghi di Morat e di Biel. Riceve numerosi immissarî (bacino imbrifero, 2670 kmq.), che scendono dal Giura (Areuse, Thièle) e dalle Alpi di ... Leggi Tutto

MARGHERITA, LAGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292) Giuseppe Morandini Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] 38°7′ di long. E. Greenw., misura oltre 70 km. di lunghezza e 29 di larghezza massima (media 16,55 km.). L'area del bacino imbrifero è di 17.300 kmq. dei quali 1.161 occupati dal lago (rapporto 0,0671) con una profondità massima di 13,1 m.; il volume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA, LAGO (1)
Mostra Tutti

INN

Enciclopedia Italiana (1933)

INN (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo È uno dei maggiori fiumi del versante settentrionale delle Alpi Centrali, con un bacino imbrifero di oltre 26.000 kmq.; nasce a 1800 m. s. m. dal Lago di [...] di mc./s. 188. Il suo coefficiente annuo di afflusso è a Schärding del 76% delle precipitazioni cadute annualmente nel suo bacino, dell'82% a Innsbruck. Qui nel gennaio, essendo le precipitazioni tutte nevose, emunge solo il 22% di quelle cadute, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INN (1)
Mostra Tutti

SCUTARI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI, Lago di (A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Edgardo BALDI È il più grande bacino lacustre della penisola balcanica, coprendo un'area (media) di 361,7 kmq., notevolmente superiore perciò al lago [...] le cui acque talvolta, non potendo rapidamente smaltirsi nella Boiana, rifluiscono verso il lago. La superficie totale del bacino imbrifero del lago è di 4134,2 kmq. Il lago è tagliato irregolarmente dal confine albanese-iugoslavo: resta all'Albania ... Leggi Tutto

VALLE ANTIGORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21) Piero LANDINI ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] o di Baceno, la Valle Antigorio per mezzo della catena-asse delle Lepontine e di poderosi contrafforti è separata dai bacini contigui del Rodano e della Maggia (Svizzera), della Diveria e dell'Isorno (Toce). È scavata quasi interamente nella grande ... Leggi Tutto

ŪRMIYAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪRMIYAH (A. T., 73-74, 92) Giuseppe CARACI RMIYAH Il più ampio dei laghi iranici, in iranico detto Däryacha, o "piccolo mare", nell'Azerbaigian, non lungi dalla frontiera turca. Il Lago di 0rmiyah, che [...] circa 140 km., e 55 al massimo da E. a O.; ha una superficie (media) di 5000 kmq. (13 volte il Lago di Garda) e un bacino imbrifero di 50 mila kmq. Lo specchio d'acqua è a 1294 m. d'altezza. I suoi immissarî principali sono il Djaghati a S. e l'Adji ... Leggi Tutto

SUSA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA, Valle di (A. T., 24-25-26) Piero Landini Comprende il bacino imbrifero montano della Dora Riparia, affluente di sinistra del Po (km. 125), situato per intero nella provincia di Torino (Piemonte). [...] ricco di terreno quaternario, di agricoltura e di industrie, fornito di buoni mezzi di comunicazione. Tutto il bacino presenta caratteristiche agricole, forestali, pastorali salienti: il 16,3% del terreno è improduttivo. Della superficie agraria, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA, Valle di (1)
Mostra Tutti

NIEMEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEMEN (lituano Nemunas, ted. Memel; A. T., 51-52 e 58) Riccardo Riccardi Fiume dell'Europa centro-orientale, che nasce presso il margine settentrionale delle paludi di Rokitno, nel territorio della [...] e la Germania (per un centinaio di chilometri). Il suo bacino imbrifero, tutto compreso sotto i 300 m. d'altezza, ha 91 della Warta, mentre il corso superiore affluiva al Prypeć (bacino del Dnepr). Gli affluenti più importanti sono quelli di destra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
imbrìfero
imbrifero imbrìfero agg. [dal lat. imbrĭfer -ĕri «che apporta pioggia», comp. di imber -bris «pioggia» e -fer «-fero»]. – In geografia fisica, di zona che raccoglie le acque piovane: bacino i. (v. bacino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali