• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [31]
Fisica [7]
Storia [6]
Diritto [6]
Geologia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Africa [5]
Geografia fisica [3]
Ecologia animale e zoogeografia [3]

BRACCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] km. 31, la maggior lunghezza km. 9,3, la maggior larghezza km. 8,7; l'area è di kmq. 57,5 circa. Il bacino imbrifero, che manda le acque direttamente al lago, è di kmq. 92; ma il lago riceve anche, per cunicoli sotterranei, lo scolo delle acque del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PAPA ALESSANDRO VI – LAGO DI BRACCIANO – ANTONIAZZO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIANO (1)
Mostra Tutti

BOLSENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] Nuovo (1560 ab.) sono invece più in alto, a maggior distanza dallo specchio lacustre, ma sempre entro il suo bacino imbrifero. Il centro maggiore, Montefiascone (v.; 2728 ab. nel centro) è poi proprio sulla costola che divide le acque tributanti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – SAN LORENZO NUOVO – GROTTE DI CASTRO – MUNICIPIO ROMANO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSENA (2)
Mostra Tutti

GARONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARONNA (A. T., 35-36) Maurice Pardé Fiume della Francia sud-occidentale; convoglia le acque del Bacino di Aquitania, compreso fra il Massiccio Centrale, i Pirenei e l'Oceano. Ha una lunghezza di 650 [...] chilometri e il suo bacino imbrifero è vasto 55.840 kmq. Ha le sorgenti in Spagna nei Pirenei, scorre quindi nella valle d'Aran ed entra in Francia al Pont du Roi; ricevute a sinistra la Pique e, a Montréieau, la Neste, si dirige a NE. e si accresce, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARONNA (1)
Mostra Tutti

BRENNERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] imbrifero dell'Adriatico al sud e del M. Nero col Danubio al nord. Il colle del Brennero forma un pianoro lungo circa 5 km., chiamato Valle Vipitena. Verso la parte centrale è il Passo del Brennero, a 1370 m. d'altitudine, per il quale passa la linea ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – INVASIONI BARBARICHE – APPARATO DIGERENTE – BACINO IMBRIFERO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNERO (1)
Mostra Tutti

QUATTRO CANTONI, Lago dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTRO CANTONI, Lago dei (ted., Vierwaldstättersee; A. T., 20-21) Clarice EMILIANI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale il cui nome ricorda i quattro più antichi cantoni (Lucerna a NO., Schwyz [...] densamente popolate separano oggi tra loro quei laghi. Il Lago dei Quattro Cantoni riceve le acque di numerosi immissarî (bacino imbrifero, 2240 kmq.); principale immissario ed emissario è la Reuss che sbocca nel lago presso Flüelen e ne esce a ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRINIDI – SALMONIDI – PLANCTON – COPEPODI – ANGUILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTRO CANTONI, Lago dei (1)
Mostra Tutti

ZOLDO, Valle di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] , mentre il Maè si va però approfondendo in una stretta gola per toccare il Piave dopo circa 30 km. di corso. Il suo bacino imbrifero misura 233 kmq. e gli affluenti principali sono: a destra il Duran (km. 8), il Pramper (km. 8) e il Grisol (km. 8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLDO, Valle di (1)
Mostra Tutti

ALBANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1929)

Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] . Termicamente il lago di Albano appartiene alla categoria dei laghi temperati. Esso è alimentato dalle precipitazioni che cadono nel suo bacino imbrifero (che è di soli 9,7 kmq., e che comprende, oltre il lago stesso, l'orlo interno della conca ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI CASTELGANDOLFO – CASTEL GANDOLFO – PRECIPITAZIONI – ETÀ IMPERIALE – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO, Lago di (1)
Mostra Tutti

NIASSA, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] soltanto nelle umide valli degl'immissarî del lago, numerosi ma brevi a causa della vicinanza alle coste dello spartiacque (bacino imbrifero, 65.000 kmq. soltanto); la vegetazione predominante è data da boschi e boscaglie con carattere xerofilo, e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIASSA, Lago (1)
Mostra Tutti

SAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Uno dei maggiori affiuenti di destra del Danubio, che nasce alla Sella di Rateče a m. 850, fra le Caravanche e le Alpi Giulie, e confluisce nel Danubio a Belgrado [...] un corso di km. 712 da NO. a SE., attraverso la Slovenia, la Croazia e la Slavonia. La superficie totale del suo bacino imbrifero, fra le Alpi Orientali, gli altipiani delle Dinariche e i rilievi della Slavonia, è di kmq. 90.000. Il ramo sorgentifero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVA (1)
Mostra Tutti

ADDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] da Lecco alla foce di 137 lm. La lunghezza totale del corso dell'Adda sarebbe quindi di 301 km. L'intero bacino imbrifero misura 7990 kmq. L'alto corso dell'Adda ha carattere torrentizio, con prevalente azione erosiva. Le sue deiezioni e quelle dei ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – FERROVIE DELLO STATO – PIAZZA BREMBANA – AZIONE EROSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
imbrìfero
imbrifero imbrìfero agg. [dal lat. imbrĭfer -ĕri «che apporta pioggia», comp. di imber -bris «pioggia» e -fer «-fero»]. – In geografia fisica, di zona che raccoglie le acque piovane: bacino i. (v. bacino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali