• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [31]
Fisica [7]
Storia [6]
Diritto [6]
Geologia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Africa [5]
Geografia fisica [3]
Ecologia animale e zoogeografia [3]

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"]) Umberto [...] in metri cubi al secondo, h altezza in metri della massima pioggia che pub cadere in 24 ore ragguagliata a tutta l'area del bacino imbrifero, l sviluppo in km. del corso d'acqua dall'origine al punto di osservazione, Sm area della parte montana del ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – MARCO VITRUVIO POLLIONE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SIMILITUDINE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] lungo periodo di anni. In mancanza di queste misure dirette si ricorre spesso ai dati di pioggia relativi al bacino imbrifero alimentante il serbatoio: i risultati che se ne deducono sono naturalmente più incerti. Si sottraggono, in questo caso, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] sorgenti, fluenti e lacuali, che considerate sia isolatamente, per la loro portata o per l'ampiezza del rispettivo bacino imbrifero, sia in relazione al sistema idrografico al quale appartengono, abbiano o acquistino l'attitudine a qualsiasi uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] : che si riduce a: se si pone L'afflusso A dipende dalle precipitazioni sul lago e, più o meno direttamente, da quelle sul bacino imbrifero: influiscono in effetto su A l'estensione delle aree glaciali, la costituzione geologica e morfologica del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] m. 1573; area 230 kmq.); Sciala (Lamina; alt. 1567 m.; area 450 kmq.) e Ausa (Awasa; alt. m. 1708; area 150 kmq.); il bacino imbrifero complessivo è di circa 16.120 kmq. Lo Zuai solo in periodi di piena deversa il supero delle acque nell'Abaita, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

SORGENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring) Michele Taricco Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] superano le due o tre volte. Il percorso sotterraneo medio dipende dall'ampiezza del bacino imbrifero geologico; è da osservare, a proposito di bacino, che mentre quello imbrifero che alimenta le acque di superficie, ad es. le fluviali, dipende dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGENTE (2)
Mostra Tutti

DERIVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] sorpassato i 250 mm.: dove q = portata unitaria di piena in litri al minuto secondo per kmq., e S = area del bacino imbrifero in kmq. Per stabilire il regime di piena sul manufatto di presa, è necessario conoscere le caratteristiche del fiume per un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CALCESTRUZZO ARMATO – PERDITA DI CARICO – ENERGIA CINETICA – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERIVAZIONE (1)
Mostra Tutti

GARDA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Rina MONTI Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] lago sono: lunghezza, km. 51,5; larghezza massima km. 17,5 (media, km. 7,2). Il perimetro è di 162 km. Il bacino imbrifero del lago è relativamente piccolo (3326 kmq.) e da ciò le lievi oscillazioni nel livello delle acque (di solito, non più di 1 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDA, Lago di (3)
Mostra Tutti

MAGGIORE, LAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26) Rina MONTI Manfredo VANNI È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] torrenti che discendono dalle colline del Varesotto sud-occidentale. La superficie del bacino imbrifero è, da quanto appare, considerando la vastid dei bacini idrografici degli afluenti, assai notevole; secondo il Magrini, essa si può calcolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORE, LAGO (1)
Mostra Tutti

VALCAMONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] destro della valle di Scalve al Sebino. La sua lunghezza supera gli 81 km., la sua superficie - se identificata con il bacino imbrifero dell'Oglio a monte di Pisogne - si aggira sui 1450 kmq., dei quali 175 rientrano nella provincia di Bergamo. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAMONICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
imbrìfero
imbrifero imbrìfero agg. [dal lat. imbrĭfer -ĕri «che apporta pioggia», comp. di imber -bris «pioggia» e -fer «-fero»]. – In geografia fisica, di zona che raccoglie le acque piovane: bacino i. (v. bacino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali