• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [31]
Fisica [7]
Storia [6]
Diritto [6]
Geologia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Africa [5]
Geografia fisica [3]
Ecologia animale e zoogeografia [3]

NESTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORE (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Affluente di destra del Tevere, che nasce presso Monteleone d'Orvieto ed è lungo 56 km. Il suo bacino imbrifero (828 kmq. compreso il bacino del lago Trasimeno) [...] è un territorio collinoso costituito per la maggior parte da arenarie e argille marnose probabilmente eoceniche; notevole sviluppo vi hanno pure le argille e le sabbie del Pliocene lacustre. Il fondo valle ... Leggi Tutto

ONEGA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONEGA (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Fiume della Russia settentrionale, lungo 430 km. e con un bacino imbrifero di 59.400 kmq. Nasce dal Lago Lača (365 kmq.) e scorre verso N. attraverso una regione paludosa [...] o coperta di foreste, scarsamente abitata, per sboccare infine nel golfo omonimo (Onežskaja Guba); è gelato per sei o sette mesi dell'anno e interrotto da rapide; non ha importanza, quindi, che per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONEGA (1)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] loro risposta alla variabilità della domanda. L'economicità degli impianti dipende in primo luogo dalle caratteristiche dei bacini imbriferi e dall'entità delle opere necessarie per l'utilizzazione delle acque. Come detto, un apporto all'economicità ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Meteorologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meteorologia GGiorgio Fea e Maurizio Fea di Giorgio Fea e Maurizio Fea Meteorologia sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] quale vengono graficate le aree con diversa intensità di precipitazione: in tal modo può essere tenuto sotto controllo un intero bacino imbrifero, e se la quantità di pioggia supera un certo valore di soglia si può far scattare l'allarme, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meteorologia (12)
Mostra Tutti

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] o per l'ampiezza del rispettivo bacino imbrifero, sia in relazione al sistema idrografico della sua approvazione o in casi di particolare rischio, l’Autorità di bacino può emanare degli atti dotati di efficacia interinale o straordinaria (d.lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LA RUSTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LA RUSTICA M. Guaitoli Abitato latino situato a breve distanza da Roma, lungo l'antica Via Collatina. Prende il nome dal toponimo «La Rustica», attestato dal Medioevo per un'ampia tenuta tra il fiume [...] definizione dell'area abitata. L'abitato occupa un modesto rilievo allungato, con pareti piuttosto ripide, dominante il bacino imbrifero della Cervelletta, collegato a un più ampio rilievo, con pendio meno sensibile, leggermente digradante verso E ... Leggi Tutto

stagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stagnare Maria Adelaide Caponigro Indica il " fermarsi dell'acqua senza scorrere, per mancanza di declive " (Tommaseo), come quella che forma il bacino imbrifero del lago di Garda, in If XX 66 Suso [...] in Italia bella giace un laco / ... c'ha nome Benaco. / Per mille fonti, credo, e più si bagna / tra Garda e Val Camonica e Pennino / de l'acqua che nel detto laco stagna; è detto anche delle acque del ... Leggi Tutto

idroelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idroelettrico idroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e elettrico] [FTC] Di impianto o dispositivo parte di esso atto a produrre energia elettrica (propr. energia i.) a partire dall'energia di [...] una corrente d'acqua naturale (fiume) o artificiale (prodotta, quest'ultima, incanalando l'acqua di un bacino imbrifero di raccolta: bacino i.), mediante canali a pelo libero oppure condotte in pressione (condotte forzate), dirette a una centrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idroelettrico (1)
Mostra Tutti

impluvio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impluvio implùvio [Der. del lat. impluvium, da impluere "piovere dentro"] [GFS] Linea d'i.: nell'idrografia, la linea verso la quale si convogliano le acque meteoriche scorrenti in un bacino imbrifero, [...] costituita dai punti più depressi del bacino e in genere coincidente, se c'è, con la linea mediana del corso d'acqua principale del bacino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

imbrifero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

imbrifero imbrìfero (o ìmbrico) [Der. del lat. imbrifer -eri, comp. di imber "pioggia" e del tema di ferre "portare"] [GFS] Nella geografia fisica, di zona che raccoglie efficientemente le acque piovane. [...] ◆ [GFS] Bacino i.: lo stesso che bacino idrografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
imbrìfero
imbrifero imbrìfero agg. [dal lat. imbrĭfer -ĕri «che apporta pioggia», comp. di imber -bris «pioggia» e -fer «-fero»]. – In geografia fisica, di zona che raccoglie le acque piovane: bacino i. (v. bacino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali