DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] la sua direzione e realizzati per conto dell'Ufficio idrografico del magistrato alle Acque in Venezia in un , XV (1944), pp. 1-31; Descrizione geologica del bacino del Piave in relazione agli impianti idroelettrici della Società Adriatica di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] migra verso l'Adriatico, modificando il sistema idrografico e la morfologia della regione. Le ofioliti . Kearey e Vine, 1989): 1) il main basal thrust; 2) il bacino recente del Siwalik; 3) il sovrastante sistema di falde di basamento e copertura ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...