• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [265]
Geografia [70]
Storia [29]
Geologia [22]
Geografia umana ed economica [24]
Europa [20]
Archeologia [19]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [15]
Fisica [12]

Pirenei

Enciclopedia on line

Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] opportunamente incluse in aree protette. Il reticolo idrografico è caratterizzato da una tipica conformazione a pettine le aree più interne della catena a vantaggio dei fondovalle, del bacino dell’Aquitania e della valle dell’Ebro. Di conseguenza, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – ROCCE SEDIMENTARIE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – MONTE PERDIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirenei (3)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e alle distanze reciproche delle località del bacino del Mediterraneo, delle coste occidentali dell' ishrāf).Ciascun clima risulta dunque caratterizzato dal proprio rilievo oro-idrografico e dalla presenza di centri urbani, sicché ogni elemento ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Giovanni Paolo Morawski Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] valle superiore della Turrite Secca nelle Alpi Apuane, in Riv. geogr. ital., I (1893-94), pp. 310-23; Studi idrografici sul Bacino della "Pollaccia" nelle Alpi Apuane, Roma 1894; La comunicazione sotterranea fra il canale d'Arni e la Pollaccia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FANTOLI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLI, Gaudenzio ** Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] i suoi interessi di studioso, con monografie sull'idrografia dei ghiacciai, sulle piene nelle reti di fognatura, approccio tecnico e la definizione dell'"interesse" del bacino si intreccia con le considerazioni sullo sfruttamento del deflusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTOLI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

Montagne Rocciose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne Rocciose Katia Di Tommaso L’altro Far West Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] costituendo una linea divisoria dal punto di vista climatico e idrografico tra ovest ed est del continente. In Alaska, catene questi e il fiume Colorado, si apre poi il Gran Bacino, vastissima area che comprende anche deserti e depressioni (come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CANALE DI PANAMA – CROSTA TERRESTRE – OCEANO PACIFICO – GRAN BACINO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagne Rocciose (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] . Nella zona montuosa le precipitazioni avvengono in parte più o meno grande sotto forma di neve. Idrografia. - Appartengono al Veneto alcuni dei maggiori bacini fluviali italiani. Il Po a valle di Ostiglia segna il confine con la vicina Emilia, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VOLGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] per 16 gradi di latitudine, raccogliendo le acque di un bacino della superficie di un milione e mezzo di chilometri quadrati nell'estate; nel SE. poi le piogge sono molto scarse. L'idrografia è rappresentata da un lungo tratto del Volga e da due suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

TIRRENO, Mare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923) Giuseppe Morandini Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto [...] di rilievi di avanterra. Più propriamente il bacino settentrionale presenta ripidi canyons submarini e in tutto Segre). Ottima documentazione sono i fogli idrografici pubblicati di recente dall'Istituto idrografico della Marina. Un secondo gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – OCEANOGRAFIA – EVAPORAZIONE – PLANCTON – FILICUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, Mare (2)
Mostra Tutti

VALDAI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDAI (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Il Rialto del Valdai è situato nella Russia occidentale a NO. della regione depressa che costituisce il bacino di Mosca. Il Valdai ha tutti gli aspetti di un ripiano [...] 15 chilometri, il Lago Volgo, e riceve a mezzo della Seližarovka le acque del Lago Seliger. Oltre al Volga hanno le loro sorgenti nel Valdai, che diventa così un nodo idrografico importante, la Msta, la Tverca, e la Dvina occidentale (Düna-Daugava). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDAI (1)
Mostra Tutti

Senna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Senna Katia Di Tommaso Il fiume di Parigi Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] della Francia. Un ventaglio di vie d’acqua Dal punto di vista idrografico la Senna non è un fiume particolarmente importante, sia perché non è molto lungo sia perché non ha un bacino molto ampio (meno di 80.000 km2) rispetto ad altri fiumi europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BACINO PARIGINO – AGRICOLTURA – STRASBURGO – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali