situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e massima di m. 1305 (M. Stello), a breve e ripida idrografia penniforme, ma a vallate più mature e a fondo alluvionato più sul lato il secondo fiume dell'isola (80 km. di lunghezza, con un bacino di 825 kmq.) e del Fium'Orbo, che sboccano tutti a ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] si è detto alla confluenza del Velino nel Nera ed utilizza un bacino imbrifero di 3526 kmq., con un salto di 205 m. e una 'Unione nazionale fascista imprese elettriche. Secondo il servizio idrografico, l'Italia potrebbe utilizzare 11 milioni circa di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] problema dell'acqua in Puglia, ivi 1909; id., Descrizione geologica e idrografica della provincia di Lecce, ivi 1922; C. Bertacchi, Sulla plastica a quella constatata in varie regioni d'Italia del bacino tirrenico, cui U. Rellini diede nome di " ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] sfociano nel Mediterraneo hanno scavato profondi burroni; il sistema idrografico del versante meridionale si riallaccia sia al Sebou, per ma una scoperta molto più importante (1928) è quella del bacino carbonifero di Dierada, a 43 km. a sud di Oudjda ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] rialzo) e drumlin (collinette allungate di forma ellittica).
Idrografia. - Il fiume di gran lunga più importante è il ), di cui solo 477 in territorio lituano o al confine dello stato; il bacino è di 91.915 kmq. (98.102 col Rusnė), di cui 38 mila ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il centro e il luogo di raccordo, per mezzo di canali intermedî, del bacino dell'Elba (mare del Nord) con quello dell'Oder (mar Baltico). progresso delle scienze, l'Istituto psicologico, l'Ufficio idrografico, la Società per la storia dell'arte. Di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dal Ladoga deboli correnti umide, dai climatologi locali assimilate ai monsoni.
Idrografia. - Nel terreno lievemente ondulato ogni concavità tende a trasformarsi in un bacino lacustre. La tradizione chiama la Finlandia la terra dai mille laghi. In ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , con versanti poco acclivi e sommità ampie e arrotondate. (Per altre notizie, v. appennino).
Idrografia. - L'Umbria è compresa quasi completamente nel bacino del Tevere, le sorgenti del quale, peraltro, si trovano in provincia di Forlì. Il Tevere ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] d'aridità, e la cerchia montuosa, nell'insieme, non è stata molto intaccata dall'erosione. Sotto l'aspetto idrografico, gli altipiani elevati sono una serie di bacini chiusi, al basso di ciascuno dei quali v'è un lago salato: l'Hodna, che è il più ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] parti dello zoccolo paleozoico d'Angara, che funge da nodo idrografico, mandando a N. le sue acque al Chatanga e ad tutte le provincie siberiane (113 milioni di ha. di foreste nei bacini dell'Ob e dell'Enisej; quasi il doppio in quelli della Lena ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...