• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Geografia [12]
Trasporti [7]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Economia [5]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Storia [4]
Ingegneria [4]
Architettura e urbanistica [3]

Et Dieu créa la femme

Enciclopedia del Cinema (2004)

Et Dieu créa la femme Sandro Toni (Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] . La situazione si sblocca quando Carradine propone ai Tardieu di partecipare all'operazione in società e ad Antoine di dirigere il bacino di carenaggio. La disinvolta condotta sociale di Juliette e la sua frizzante civetteria suscitano a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

NEGROTTO CAMBIASO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROTTO CAMBIASO, Federico Guido Levi NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco. Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] della diga Principe Umberto, del molo Costanzo Ciano, dei cinque sporgenti del bacino 28 ottobre, di un quarto bacino di carenaggio e dell’aeroidroporto di Sestri, alla trasformazione del ponte Andrea Doria e della stazione marittima, destinata ... Leggi Tutto

CONTIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio * Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] e fu membro della commissione che rese esecutivo il progetto dei nuovi bacini dì carenaggio dell'Arsenale militare marittimo di Venezia: degno di nota il bacino di carenaggio delle dimensioni di 250 x 37 x12 m che fu opera veramente ragguardevole per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACINO per costruzioni navali

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] di b.: il b. scalo o di costruzione e il b. di varo. Bacini di carenaggio in muratura. - Queste opere marittime sono state descritte negli articoli precedenti, cui si rimanda per i principi generali di costruzione e di funzionamento. Tali opere, di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO GALLEGGIANTE – CANALE DI SUEZ – NAVE CISTERNA – SAINT NAZAIRE – DISLOCAMENTO

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] durante l'assedio della città. L'Italia, dopo il '66, vi dedicò molte cure e lo dotò di 3 bacini di carenaggio. Durante la guerra 1914-18 vi furono costruiti sommergibili, naviglio leggiero, batterie galleggianti per il fronte dell'Isonzo e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Yeri; depositi infiammabili a Cibriqli). Il porto è scarsamente arredato: parecchie grue della portata di 2,8 tonn. ciascuna; qualche bigo fino a 80 tonnellate Esistono tre bacini di carenaggio in muratura, il più grande lungo 510 m. e largo 62; due ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] particolari sono quelle della demolizione e riparazione delle navi e dei bacini di carenaggio. Fra le industrie che lavorano minerali non metallici vanno ricordate: la fabbricazione di cemento, che vanta le grandi fabbriche del cemento Portland a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] -93; 30 ettari), poi i due Katendrachtsche Havens, ove le navi si provvedono di carbone; segue il Maashaven (1898-1902; 58 ettari) con potenti bacini galleggianti di carenaggio. Dopo alcuni porti minori vi è l'immenso specchio del Waalhaven (1906-30 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

HAVRE, Le

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVRE, Le (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Jacqueline LALLEMAND Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] servizio d'entrata e d'uscita. Infine vi sono 7 bacini di carenaggio di cui uno, con 312 m. di lunghezza, sarebbe atto a ricevere navi da 100.000 tonnellate; vi è del materiale speciale di sicurezza (battelli pompe, ecc.), un dock galleggiante e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAVRE, Le (1)
Mostra Tutti

ROCHELLE, La

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHELLE, La (A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Andrée R. SCHNEIDER Henri PATRY Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] protetta dalle isole Ré e Oléron e dal vecchio porto che resta a secco a bassa marea; è dotato di un bacino galleggiante di carenaggio. Nel 1878, i pericoli d'insabbiamento, aggravati dall'esistenza delle vecchie mura e dalla diga fatta costruire dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHELLE, La (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
carenàggio
carenaggio carenàggio s. m. [dal fr. carénage, der. di caréner «carenare»]. – Operazione (detta anche carenamento) con la quale si porta una nave completamente o parzialmente in secco, per liberare la carena da incrostazioni, vegetazioni,...
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali