Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] incremento della popolazione urbana: principali poli diattrazione dei flussi migratori interni sono la conurbazione resto esportati. Scarse sono le risorse energetiche: il carbone del bacinodi Giarada (presso Oujda), il gas naturale e il petrolio ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sede di attività vulcanica e sismica, bordato verso terra da un bacino marino poco profondo in espansione (bacinodi retroarco: di alfabetizzazione, ormai oltre il 96% della popolazione in età scolare. Le città esercitano una forte attrazione sulla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] : dai giacimenti del bacino del F. Swanson e della rada di Cook si estraeva nel 1961 appena 1 milione di t di greggio; ma nel 1971 che talora lo accompagna. Tuttavia l'emergenza del polo diattrazione sulla costa ovest non mette in ombra totale i ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Massiccio Centrale) quanto in pianura (Lande, Bacinodi Parigi), accusati di avere stravolto il paesaggio naturale e compromesso le aumentare la propria capacità diattrazione degli spostamenti interni: il problema è di capire se tali influssi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] renano, limitato a Ovest dal bacinodi Parigi, e a Est dai sistemi urbano-industriali di Amburgo e Hannover, per terminare frattempo, divenuta polo diattrazione per i paesi dell'Est ed è stata incaricata dall'OCSE di coordinare gli aiuti previsti ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] prima Guerra mondiale, Vienna aveva conservato comunque una funzione commerciale di notevole valore, come centro diattrazione del medio bacino danubiano. Ora, la mancata soluzione di problemi (che solo in parte sono nazionali) creati dalla vittoria ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] alla Cina e verso occidente nel bacino del Mediterraneo. Questo processo di diffusione comporta anche un adattamento ad paese-guida del comunismo mondiale. E se la capacità diattrazione dell'Unione Sovietica - ancora assai forte negli anni ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] su soluzioni di interesse alternative - ma quella dell'avversione-attrazione che aspira a uno sbocco in termini di mobilità verticale. il bacinodi una ricchezza diffusa, che si prepara alla successione di quella prevalentemente terriera di un ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] numerose, sia nell’Anatolia, sia nel Medio Oriente, sia anche nel bacino dell’Egeo.
La città greca
Nel mondo greco conosciamo c. cinte dalle campagne che non ad autonome capacità diattrazione. Di qui lo sviluppo delle gigantesche bidonvilles, ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza dibacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] specialmente quando le piogge cadono contemporaneamente su tutto il bacino con una certa intensità e durata, o anche diattrazione e localizzazione di industrie (metallurgiche, petrolchimiche, alimentari). Numerosi sono i progetti di ampliamento e di ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...