Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] impersonato da J.C. Gottsched, fecero di Zurigo il contrapposto polo d’attrazione per quanti sulle loro tracce individuavano e orientale dei Monti Metalliferi o Erzgebirge, posta a SE di Dresda (bacino dell’Elba), sul confine tedesco-ceco, che per ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] ’irregolare regime delle piogge, ma anche perché drenano bacini per lo più impermeabili o semi-permeabili, con loro spalle, di cui hanno conservato splendide testimonianze artistiche che esercitano una forte attrazione su visitatori di ogni parte del ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] , rinserra il bacino del Tuira che sbocca nel Pacifico (Golfo di San Miguel).
Il Panama ha un clima di tipo subequatoriale, le città di Panamá e Colón, divenute meta di particolare attrazione demografica. Più popolate sono le terre di media altezza ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] fiumi ionici sono più lunghi e dibacino più ampio (Crati, Neto, Corace); però tra i fiumi tirrenici vi è quello di maggior portata, il Lao.
Vario (pari al 2,8%) ha sottolineato l’attrazione ancora esercitata sulla popolazione calabrese, per motivi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] la metà del petrolio sovietico fino al 1950, poi il primato passò al bacino del Volga, che riuscì a dare annualmente fino a 10 volte la nonostante l'intensa attrazione esercitata sul governo di Tōkyō dai grossi piani di rifornimento energetico, le ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] , ma non è più l'area di maggiore attrazione. Nell'ultimo decennio il maggiore sviluppo si bacino dell'Ems). La produzione di petrolio (oltre 6 milioni di t) è la maggiore dell'Europa occidentale, mentre quella di gas (20 miliardi di m3) è stata di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] densità da 300 a 550 ab.) e il suo bacino centrale; meno ben popolata, ma di gran lunga più estesa, è la grande pianura ad esercitare notevole attrazione.
La popolazione è relativamente omogenea, dato che soltanto 35 milioni di abitanti circa (il ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] essa costituisce un asse importante d'attrazione per agricoltori (riso, cotone) e allevatori di bestiame; e in pari tempo ha a Buenos Aires (12 giugno 1974) per il potenziamento del bacino del Plata fra B., Argentina, Uruguay, Paraguay e Bolivia. ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] .645 del 1971, per effetto dell'attrazione che esercita grazie alle funzioni amministrative, di vedere la cultura di Castelluccio collegata con diversi ambiti culturali del bacino del Mediterraneo.
Di recente un'altra scoperta, una fortificazione di ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] questo tratto con un corso diretto da N. a S. un bacino largo 2,5 km., in una regione ridente, ricoperta ancora da belle vita teatrale di Weimar ascese allora a tale forza d'attrazione, che nel 1856 accettò di dirigervi le sorti del teatro di prosa ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...