STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] : dai giacimenti del bacino del F. Swanson e della rada di Cook si estraeva nel 1961 appena 1 milione di t di greggio; ma nel 1971 che talora lo accompagna. Tuttavia l'emergenza del polo diattrazione sulla costa ovest non mette in ombra totale i ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] rappresentato per il nucleo urbano principale una ripresa diattrazione demografica, dovuta soprattutto ai successi delle severe a Los Angeles o Miami, ma con un ben più vasto bacinodi reclutamento, giacché a N. Y. il numero degli immigrati latino ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il territorio non eserciti alcuna funzione diattrazione o di repulsione di certe classi rispetto alle altre, ha una capacità di circa 130 m3/s che vengono convogliati su una lunghezza di circa 188 km fino a raggiungere il bacinodi Mendota sul San ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] l'11° altri due angoli della civitas avevano assunto un ruolo diattrazione insediativa per la presenza di due arterie facenti capo alla porta Maris, a S-O, Tersana, a valle dei cantieri di S. Vito, scavando un ampio bacino allagato e cinto da mura, ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] Münsterhügel) ebbe la funzione di centro della regione. Il perdurare della sua forza d'attrazione è provato dagli insediamenti bacinodi St. Alban, tuttora esistente, che dal sec. 14° serviva alla produzione di carta dello stabilimento monastico di ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] il mar Adriatico, il basso corso del Po, il bacino del lago di Garda e le foci del Tagliamento.Il territorio in cui si si amministrava la giustizia, si pone come polo diattrazione urbanistica nei confronti delle circostanti strutture monumentali. Il ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] punto più stretto del corso del Salzach (Ivarus) all'esterno della catena montuosa alpina furono fin dall'Antichità motivo diattrazione per l'insediamento. Mentre gli Illiri e i Celti si stanziarono soltanto sugli Inselberge, i Romani preferirono la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] solo l'alta valle; gli appartengono invece quasi per intero i bacini del Piave e del Tagliamento e quello della Livenza. Il regime cripta, diattrazione lombarda; quella riconsacrata e rinnovata per opera dell'Orseolo nel 976, tutta adorna di marmi e ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] diattrazione metropolitana e successivamente in grado di riaffermare la propria individualità funzionale, e pertanto di stabilire rapporti non più di dipendenza ma di con Soweto ha trovato un poderoso bacinodi manodopera a basso costo, ora da ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] l'India come l'Iran fu un attivo centro di irradiazione e diattrazionedi molti motivi decorativi. È infatti nella valle dell classe, con doppia parete e doppio fondo (VI sec.);
ii) bacino ad alto piede, con bocca stretta e due ansette sulla spalla ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...