I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] al tempo stesso come una fonte di minaccia alla loro indipendenza e diattrazione. La varietà dei giudizi espressi nelle ovest (bacini per attingere l'acqua con canali di scolo, spostamento del muro di peribolo). Nel III-I sec. a.C. i bacini esauriti ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] 'aumentare della velocità, mentre l'influenza dell'attrazione gravitazionale cresce al diminuire della velocità: alla un fronte d'urto originato durante l'impatto che formò il bacinodi Caloris, focalizzatosi sulla parte opposta del pianeta. Vi sono ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] l'alto costo) del legname in tutto il bacino mediterraneo in conseguenza dell'esaurirsi del patrimonio forestale, sia [di cittadinanza] è lunghissimo e comprende gente di ogni provenienza, perché Venezia è ancora un grande polo diattrazione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] nel bacinodi San di poterle abitualmente maneggiare. Probabilmente lo scudo d'oro che ricevette in compenso un tale Nicolò dal nobile veronese Ludovico Nogarola fu gelosamente conservato dal servitore (217). L'oro insomma riveste un'attrazione ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Levante: quello che si presentava nel bacinodi San Marco era allora un convoglio di dieci o dodici galere mercantili.
La di reclutamento di marinai e rematori indispensabili al rilancio economico. Venezia rappresentava un tale polo diattrazione ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] diattrazione. Nel 1862 l'istituzione si trasforma in Scuola normale di cavalleria e, successivamente, in Scuola di applicazione di erano dotate di ostacoli vari.
L'impianto disponeva inoltre di un bacino d'acqua di 30x20 m, con profondità di 4 m, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il territorio non eserciti alcuna funzione diattrazione o di repulsione di certe classi rispetto alle altre, ha una capacità di circa 130 m3/s che vengono convogliati su una lunghezza di circa 188 km fino a raggiungere il bacinodi Mendota sul San ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Italia e la Spagna, cominciano a divenire poli diattrazione anziché zone di deflusso. Dopo il crollo dei regimi comunisti di), Little Italies in North America, Toronto 1981.
Istituto di Demografia dell'Università di Roma, L'emigrazione dal bacino ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] esemplari esportati sono stati in effetti rinvenuti in tutto il bacino del Mediterraneo, a segnalare l'attrazione esercitata dall'arte fatimide ben al di là del suo raggio naturale di diffusione.
Della città che fu la materializzazione del sogno ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] alla Cina e verso occidente nel bacino del Mediterraneo. Questo processo di diffusione comporta anche un adattamento ad paese-guida del comunismo mondiale. E se la capacità diattrazione dell'Unione Sovietica - ancora assai forte negli anni ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...