Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] dalla Francia svilupparono la maggior forza d'attrazione sovraregionale. Sebbene entrambe utilizzassero a modo loro bacino parigino, dovettero misurarsi con un'architettura di respiro internazionale che con i suoi interni ampi e ricchi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] circolo dall'attrazione dei cieli". L'allettante ipotesi dell'esistenza di questo Stretto di Anian, di cui Francis Drake geografia simmetrica allora ampiamente diffusa ‒ che il bacino occidentale del grande fiume presentasse la stessa configurazione ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] dal giudice di merito1, è che le valli da pesca, essendo costituite da bacinidi acqua salsa attrazione (ad eccezione delle zone emerse dall’acqua) alla relativa natura pubblica. Al di là della specifica vicenda concernente le valli della laguna di ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] più cellule, hanno bisogno di mantenere la propria forma sostenendosi contro l'attrazione gravitazionale. Le tecniche messe i movimenti più fini di mani e piedi. Le ossa piatte si trovano a delimitare le cavità, come bacino, torace e cranio, e ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] ma non per questo necessariamente più significative.
Nel bacino vastissimo dei segni visibili intenzionali, si deve riconoscere e il conseguente voyeurismo che suscita notevole attrazione in una società di crescente ma anonima perdita del pudore, il ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] di una grande ancona a spazio unificato dai colori assai luminosi, ricca di citazioni dal bacino stilistico tosco-romano e di .
In questo periodo la maniera di M., oltre a manifestare l'annotata attrazione per certa pittura lombarda, si presenta ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] la stazione di Colleferro e gli si dovette amputare la gamba sinistra poco sotto il bacino. Rimasto attrazione nelle fiere e nei circhi. Esperienze compiute per spirito di avventura, amore per lo sport, ma soprattutto per dimostrare a tutti di ...
Leggi Tutto
The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] di un bacino magico nella sua dimora, fa morire Sir Joseph per un attacco di cuore. Il domestico nubiano di Sir Joseph, divenuto schiavo di modo l'attrazione esercitata dall'egittologia in seguito alla scoperta della tomba di Tutankhamun nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Luigi
Pietro Marziale
Nacque a Vellezzo Bellini (Pavia) il 25 apr. 1890 da Angelo e da Angela Oldrati, e studiò medicina e chirurgia presso l’università di Pavia. Ancora studente cominciò [...] delle fosse otturatorie mettendo a nudo il nervo otturatorio, e l’asportazione di tutti i linfonodi dell’intero albero arterioso e venoso del bacino, cercando di non compromettere la vitalità degli organi residui. In virtù delle sue capacità ...
Leggi Tutto
Pollet, Jean-Daniel
Alberto Momo
Regista cinematografico francese, nato a La Madeleine (Nord) il 20 giugno 1936. Autore di un cinema poetico e solitario, P. ha seguito una traiettoria unica, e ancora [...] venne inaugurata con Méditerranée. Girato durante un viaggio nel bacino del Mediterraneo, in adesione ai principi del "partito 'ipnosi. L'attrazione per la Grecia, matrice dell'immaginario occidentale, ha segnato una costante del cinema di P., che ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...