Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] interessate a consolidare le proprie posizioni nel bacino del Caspio.
Di fatto l’UE agisce di concerto alla linea statunitense. Al cuore con successo; queste manovre potranno forse ostacolare l’attrazione russa e cinese sulle élites locali, ma a ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] documentabile per gli stessi secoli in gran parte del bacino danubiano e nelle aree slave dell'Europa centro-orientale l'antico Egitto nei periodi di massimo sviluppo del grande possesso fondiario, con attrazione sui possessori minori ma senza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di consumo dell’intero bacino del Mediterraneo.
La città tardoantica e bizantina
di Enrico Zanini
Le fasi di sviluppo e di civile e di una nuova vocazione mercantile nei quartieri a sud e a nord del Corno d’Oro; l’attrazione ancora esercitata dal ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] attraverso il mare tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo, alcune condizioni sono loro comuni. La prima è un'attrazione reciproca, spesso di volume e di valore ineguali, particolarmente in campo commerciale. In secondo luogo, le ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] (5). Non solo, era un effetto d'attrazione a vasto raggio: i nomi di alcuni mercanti ne ricordano la provenienza dalla terraferma, i pesi, le misure e le monete correnti nel bacino del Mediterraneo.
Rispetto all'epoca precomunale le carte ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] oggetto del passato verso il quale registriamo, a un tempo, attrazione e distacco, di fronte alla complessità semantica che il contesto ruderizzato offre, la quale, al di là di un eventuale apporto informativo, comporta un reale arricchimento della ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] L’esempio paradigmatico di sistema dinamico continuo è un sistema di n corpi soggetti soltanto alla reciproca attrazione gravitazionale, come, dominata implica l’esistenza di un numero finito di misure fisiche i cui bacini comprendono quasi ogni punto ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] cui pensare durante il secolo dell'egemonia nel bacino orientale del Mediterraneo, e poi della crisi prodotta di una committenza aristocratico-feudale, cioè l'assenza a Venezia di una corte, di un centro d'attrazione per letterati itineranti e di ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] partite da nordovest arrivano al bacino del Gange, si intensificano gli scambi e i movimenti di popolazione e si costituiscono regni che supremo delle siddha.
Pratiche cultuali
Nonostante l'attrazione esercitata dal regno della perfezione, sembra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] e Giove orbita intorno al Sole ogni dodici anni. L'attrazione gravitazionale del Sole e della Luna su un satellite artificiale in circa due settimane per coprire un solo bacino oceanico principale. La combinazione di misure da satellite e da navi ha ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...